Haumea, il pianeta nano a forma di uovo che potremo vedere a Pasqua

Date:

Share post:

Due giorni dopo Pasqua, il cielo ci regalerà una sorpresa astronomica in perfetto tema festivo. Il 22 aprile, Haumea, uno dei pianeti nani più curiosi mai scoperti, sarà all’opposizione, offrendo una rara opportunità per osservarlo con un telescopio.

Haumea: un pianeta ovale, due lune e un anello

Scoperto nel 2003 e inizialmente noto come 2003 EL61, Haumea è situato nella fascia di Kuiper, ben oltre l’orbita di Nettuno. Le sue caratteristiche lo rendono un oggetto unico:

  • Forma ovale: simile a un uovo rotante a velocità estrema.
  • Due lune: Hi’iaka e Namaka.
  • Un anello: è stato il primo oggetto della fascia di Kuiper ad avere un anello conosciuto.

Nonostante abbia dimensioni simili a Plutone, Haumea compie un’orbita attorno al Sole ogni 285 anni, viaggiando nella regione più remota e fredda del nostro Sistema Solare.

Un appuntamento astronomico da non perdere

Il 22 aprile, Haumea si troverà all’opposizione, ovvero perfettamente allineato con la Terra e il Sole. Questo fenomeno lo rende più luminoso e più facile da osservare.
Tuttavia, per individuarlo servirà un po’ di preparazione:

  • È necessario un telescopio con apertura di almeno 25 cm.
  • Sembrerà un punto luminoso, ma l’astrofotografia può rivelare la sua forma ovale.

Una visione emozionante nel cielo profondo

Come racconta la fisica Abigail Beall, l’esperienza di osservare Haumea può essere particolarmente suggestiva: “Sebbene sembri solo un punto luminoso, l’ho trovata molto emozionante, sapendo che fa parte del nostro sistema solare. Mi è sembrata in qualche modo più familiare delle stelle o galassie lontane”.

Foto di Miro Vrlik su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...