Photo by Kristina Tripkovic on Unsplash
La definizione di hikikomori (ひきこもり) risponde a una sindrome che porta le persone a rinchiudersi e fuggire dalla realtà sociale. È un problema psicologico oltre che comportamentale. Il fenomeno non è molto antico, e infatti in Giappone è stato classificato come un nuovo problema sociale che ha cominciato a guadagnare notorietà negli anni Novanta. Sebbene diversi ricercatori lo riconoscano come una patologia o una malattia, è più un problema comportamentale che può nascondere un ampio spettro di patologie psichiatriche.
Hikikomori tende ad essere associato ad agorafobia e depressione. Sono persone socialmente isolate che evitano pressioni esterne. È un tipo di fobia sociale collegata a un fenomeno giapponese. Tuttavia, si verifica anche in altre parti del mondo. Altri paesi dove l’incidenza dell’hikikomori è alta sono Hong Kong (1,9% della popolazione) e la Corea del Sud (0,3% della popolazione). Tuttavia, è in Giappone che giace maggiormente il problema, con quasi un milione di casi registrati di hikikomori (quasi il 2% della popolazione), sia nei giovani che negli adulti: l’età media delle persone colpite è di circa 30 anni, e tendono ad essere più maschi che femmine in proporzione. Il governo giapponese stima anche che si tratti di un problema che non smette di crescere. Tuttavia, i dati sono difficili da sapere, poiché in Giappone c’è un tremendo occultamento degli hikikomori, sia da parte delle persone colpite (ovviamente), sia dalle loro famiglie e dall’ambiente in generale.
Hikikomori si traduce come qualcuno che si ritira, che è isolato dal mondo. Sono persone che hanno abbandonato la loro vita sociale per intraprendere un confinamento profondo, a volte molto lungo. Sono anche considerati scapoli parassiti, un termine giapponese noto come parasaito shinguru (パラサイトシングル). In altre parole, persone maggiorenni che vivono dei genitori.
Hikikomori è una condizione in cui le persone colpite si rifiutano di lasciare la casa dei genitori, il lavoro o andare a scuola per isolarsi dalla società e dalla propria famiglia in una stanza per un periodo superiore a sei mesi. La sindrome di hikikomori sorge, per definizione, a causa di vari disturbi mentali. Tra le principali cause, il disturbo evitante di personalità, che risponde all’inibizione sociale, alla paura del rifiuto che si verifica frequentemente durante l’adolescenza. Né vanno sottovalutati altri fattori, come l’avvento delle nuove tecnologie e la “disconnessione” provocata proprio dai nuovi sistemi di comunicazione digitale. Tuttavia, è stato dimostrato che alcuni giochi, come Pokémon Go, possono aiutare le persone colpite a uscire dal loro isolamento per almeno uscire di casa alla ricerca di Pokémon. Alcuni ricercatori ritengono anche che i videogiochi possono aiutare gli hikikomori ad acquisire fiducia in se stessi, dimostrando che possono sviluppare le proprie abilità.
A seconda della natura della causa, si possono distinguere due tipi di hikikomori:
Un’altra delle cause più importanti dell’hikikomori è la stessa società giapponese, per vari motivi: come il profilo psicologico dei suoi abitanti, il tipo di relazioni familiari che si instaurano e lo stato socioeconomico. Ad esempio, in Giappone è normale che i genitori vedano bene che i propri figli vivono in casa fino all’età di 30 anni. Tuttavia, è impossibile trovare un’unica spiegazione per il fenomeno hikikomori: le cause possibili sono in realtà molte.
Conseguenze che hikikomori può subire:
Segni e sintomi di un hikikomori
Hikikomori di solito sviluppa il suo isolamento sociale durante l’adolescenza, sebbene sia difficile per gli specialisti diagnosticare il problema se non si conosce il passato della persona colpita. Si ritiene che l’infanzia abbia un notevole impatto sul loro sviluppo. Lo psichiatra Tamaki Saito (specializzato in psicologia della pubertà e dell’adolescenza) ha definito l’hikikomori con le seguenti parole: “Hikikomori è uno stato psicologico che è diventato un problema sociale che implica chiudersi in casa e non partecipare alla società per sei mesi o più. Non sembra essere causato da un altro problema psicologico”.
Questi sono alcuni dei criteri utilizzati per classificare qualcuno all’interno della definizione di hikikomori:
Un fatto molto rilevante è che si dice che gli hikikomori inizino spesso come futoko, cioè bambini e adolescenti che si rifiutano di andare a scuola. Tuttavia, in molti casi sono difficili da diagnosticare.
Abbiamo già visto che la sindrome di hikikomori è una definizione coniata in Giappone, per via della popolarità raggiunta dal problema. Ma quali sono i motivi per cui il numero di casi di hikikomori è più alto in Giappone? In sostanza, dobbiamo parlare di aspetti culturali che si riassumono in:
Una delle grandi difficoltà che gli hikikomori devono affrontare è che i genitori di solito lo vedono come un problema interno, quasi un imbarazzo, ed è per questo che nascondono il problema prima di cercare la terapia. Altre questioni importanti al riguardo sono:
C’è una soluzione? Si può aiutare un hikikomori? Certo, e per questo è necessaria l’attenzione psicologica. Questi sono alcuni degli aspetti da tenere in considerazione:
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…