Hikikomori e la paura della vita: cause e conseguenze del fenomeno dell’isolamento non solo in Giappone

Date:

Share post:

La definizione di hikikomori (ひきこもり) risponde a una sindrome che porta le persone a rinchiudersi e fuggire dalla realtà sociale. È un problema psicologico oltre che comportamentale. Il fenomeno non è molto antico, e infatti in Giappone è stato classificato come un nuovo problema sociale che ha cominciato a guadagnare notorietà negli anni Novanta. Sebbene diversi ricercatori lo riconoscano come una patologia o una malattia, è più un problema comportamentale che può nascondere un ampio spettro di patologie psichiatriche.

Hikikomori tende ad essere associato ad agorafobia e depressione. Sono persone socialmente isolate che evitano pressioni esterne. È un tipo di fobia sociale collegata a un fenomeno giapponese. Tuttavia, si verifica anche in altre parti del mondo. Altri paesi dove l’incidenza dell’hikikomori è alta sono Hong Kong (1,9% della popolazione) e la Corea del Sud (0,3% della popolazione). Tuttavia, è in Giappone che giace maggiormente il problema, con quasi un milione di casi registrati di hikikomori (quasi il 2% della popolazione), sia nei giovani che negli adulti: l’età media delle persone colpite è di circa 30 anni, e tendono ad essere più maschi che femmine in proporzione. Il governo giapponese stima anche che si tratti di un problema che non smette di crescere. Tuttavia, i dati sono difficili da sapere, poiché in Giappone c’è un tremendo occultamento degli hikikomori, sia da parte delle persone colpite (ovviamente), sia dalle loro famiglie e dall’ambiente in generale.

 

Definizione, cause e conseguenze della sindrome di hikikomori

Hikikomori si traduce come qualcuno che si ritira, che è isolato dal mondo. Sono persone che hanno abbandonato la loro vita sociale per intraprendere un confinamento profondo, a volte molto lungo. Sono anche considerati scapoli parassiti, un termine giapponese noto come parasaito shinguru (パラサイトシングル). In altre parole, persone maggiorenni che vivono dei genitori.

Hikikomori è una condizione in cui le persone colpite si rifiutano di lasciare la casa dei genitori, il lavoro o andare a scuola per isolarsi dalla società e dalla propria famiglia in una stanza per un periodo superiore a sei mesi. La sindrome di hikikomori sorge, per definizione, a causa di vari disturbi mentali. Tra le principali cause, il disturbo evitante di personalità, che risponde all’inibizione sociale, alla paura del rifiuto che si verifica frequentemente durante l’adolescenza. Né vanno sottovalutati altri fattori, come l’avvento delle nuove tecnologie e la “disconnessione” provocata proprio dai nuovi sistemi di comunicazione digitale. Tuttavia, è stato dimostrato che alcuni giochi, come Pokémon Go, possono aiutare le persone colpite a uscire dal loro isolamento per almeno uscire di casa alla ricerca di Pokémon. Alcuni ricercatori ritengono anche che i videogiochi possono aiutare gli hikikomori ad acquisire fiducia in se stessi, dimostrando che possono sviluppare le proprie abilità.

A seconda della natura della causa, si possono distinguere due tipi di hikikomori:

  1. L’hikikomori primario: senza precedenti problemi mentali. In questo caso, il problema di solito deriva dall’ambiente familiare e dalla personalità del soggetto;
  2. Hikikomori con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo.

Un’altra delle cause più importanti dell’hikikomori è la stessa società giapponese, per vari motivi: come il profilo psicologico dei suoi abitanti, il tipo di relazioni familiari che si instaurano e lo stato socioeconomico. Ad esempio, in Giappone è normale che i genitori vedano bene che i propri figli vivono in casa fino all’età di 30 anni. Tuttavia, è impossibile trovare un’unica spiegazione per il fenomeno hikikomori: le cause possibili sono in realtà molte.

Conseguenze che hikikomori può subire:

  • Effetti mentali difficili da trattare in seguito, come la perdita di abilità sociali;
  • Assenza di valori morali necessari per affrontare la vita in modo efficace;
  • Televisione e videogiochi come quadro di riferimento, con i problemi che ciò comporta;
  • Perdita di anni di studio, con la conseguente posizione di svantaggio rispetto ai coetanei.
hikikomori
Photo by Quasi Misha on Unsplash

Segni e sintomi di un hikikomori

Hikikomori di solito sviluppa il suo isolamento sociale durante l’adolescenza, sebbene sia difficile per gli specialisti diagnosticare il problema se non si conosce il passato della persona colpita. Si ritiene che l’infanzia abbia un notevole impatto sul loro sviluppo. Lo psichiatra Tamaki Saito (specializzato in psicologia della pubertà e dell’adolescenza) ha definito l’hikikomori con le seguenti parole: “Hikikomori è uno stato psicologico che è diventato un problema sociale che implica chiudersi in casa e non partecipare alla società per sei mesi o più. Non sembra essere causato da un altro problema psicologico”.

Questi sono alcuni dei criteri utilizzati per classificare qualcuno all’interno della definizione di hikikomori:

  • Passano la maggior parte della giornata confinati in casa: non hanno alcun interesse ad andare a scuola o a lavorare;
  • Evitano ripetutamente le situazioni sociali: di solito non hanno amici;
  • Mostrano estrema timidezza, hanno paura del rifiuto, sono timidi ed evitano il contatto fisico;
  • Possono sembrare infelici, insicuri e spesso non sono molto loquaci;
  • Guardano la televisione e stanno al computer o giocano ai videogiochi di notte, mentre dormono di giorno: invertono i cicli quotidiani socialmente accettati.

Un fatto molto rilevante è che si dice che gli hikikomori inizino spesso come futoko, cioè bambini e adolescenti che si rifiutano di andare a scuola. Tuttavia, in molti casi sono difficili da diagnosticare.

 

Perché questo fenomeno si verifica di più in Giappone?

Abbiamo già visto che la sindrome di hikikomori è una definizione coniata in Giappone, per via della popolarità raggiunta dal problema. Ma quali sono i motivi per cui il numero di casi di hikikomori è più alto in Giappone? In sostanza, dobbiamo parlare di aspetti culturali che si riassumono in:

  1. L’ amae (甘え), termine che si riferisce a una persona che assume un ruolo di autorità (padre, tutore, insegnante…), in modo tale da instaurare un rapporto di dipendenza;
  2. La società odierna permette ai genitori di sostenere economicamente i propri figli a tempo indeterminato a casa , almeno nelle classi medie. Le classi inferiori, invece, non hanno figli hikikomori, semplicemente perché sono costretti a lavorare;
  3. L’incertezza sul futuro che favorisce un’economia stagnante in cui, pur studiando a fondo, non è garantito di trovare un buon lavoro;
  4. Le norme sociali giapponesi sono restrittive e, ad esempio, se qualcuno cerca di uscire dall’ordinario, verrà espulso dal gruppo. Questo spesso porta l’individuo ad isolarsi dall’ambiente come mezzo di protezione.
  5. La cultura della vergogna in Giappone impedisce a queste persone di cercare aiuto, il che può essere devastante nell’affrontare il problema.
  6. Un altro fattore molto importante è che in Giappone ci si aspetta molto dai giovani, e se gli obiettivi proposti o imposti socialmente non vengono raggiunti, si può cadere in una frustrante sensazione di incompetenza. Questo può portare a voler fuggire dal mondo, principio su cui si basa il fenomeno hikikomori.

Come aiutare un hikikomori: ci sono soluzioni o cure?

Una delle grandi difficoltà che gli hikikomori devono affrontare è che i genitori di solito lo vedono come un problema interno, quasi un imbarazzo, ed è per questo che nascondono il problema prima di cercare la terapia. Altre questioni importanti al riguardo sono:

  • Normalmente, l’hikikomori dovrebbe tornare alla vita normale da solo, poiché si comprende che il figlio si trova in una fase della vita che deve superare;
  • La madre è solitamente responsabile del nucleo familiare in Giappone, che tende a sovraproteggere il bambino. Di conseguenza, ottiene l’effetto opposto a quello che dovrebbe essere perseguito;
  • L’aiuto esterno di solito non esiste. Sebbene il problema del giovane sia noto ai centri di studio, di solito non intervengono.

C’è una soluzione? Si può aiutare un hikikomori? Certo, e per questo è necessaria l’attenzione psicologica. Questi sono alcuni degli aspetti da tenere in considerazione:

  1. Mantenere un contatto continuo con la persona colpita e cerca di vedere il suo punto di vista;
  2. Cercare di reintegrare gradualmente gli hikikomori nella vita sociale del loro ambiente;
  3. Altri esperti sostengono una posizione più drastica, costringendo la persona a interrompere bruscamente il ritiro, sebbene non sembri a priori l’opzione migliore.
Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Cervelli Ibridi: topi con neuroni di ratto in grado di percepire gli odori

L'introduzione dei neuroni di ratto nei cervelli dei topi ha aperto una nuova frontiera nella comprensione della percezione...

Recensione Completa della Friggitrice ad Aria COSORI Turbo Blaze

Dopo alcuni giorni di utilizzo intensivo della nuovissima COSORI Turbo Blaze da 6,4 litri, posso affermare senza esitazione...

Amazon: ecco gli strabilianti sconti della settimana

Amazon continua a sfornare promozioni senza precedenti. Se siete alla ricerca di prodotti di alta qualità a prezzo...

iPad Pro: la nuova generazione sarà dotata di chip M4?

Tra pochissimi giorni, Apple presenterà la sua nuova gamma di iPad Pro e iPad Air. Nonostante si sappiano...