Uno sguardo all’interno dell’hotel di Milano che ospitava pazienti Covid-19

Date:

Share post:

L’Hotel Michelangelo di Milano è un posto molto rinomato. È situato al centro della città, vanta quattro stelle ed è vicino alle attrazioni turistiche. Tuttavia durante l’emergenza Covid-19 l’albergo è stato convertito in una struttura di quarantena. L’hotel ha ospitato il 30 marzo 300 pazienti tutti positivi al virus e dimessi dagli ospedali, vista la loro impossibilità di isolarsi nella propria abitazione.

Il fotografo Alberto Bernasconi ha documentato il tutto con alcune foto scattate all’interno della struttura.“Sembra un ospedale”, afferma il fotografo sul sito Wired. “L’odore, i prodotti per la pulizia, le infermiere che indossano scrub e maschere. È completamente diverso dalla normale vita quotidiana di un hotel.”

Uno sguardo all’interno dell’hotel durante il Covid-19

Bernasconi ha visitato l’albergo ad aprile indossando un tuta protettiva per poter scattare alcune foto. Del personale medico riempiva l’area della reception, mentre strutture di plastica coprivano tutto per proteggere le persone dal contagio. Gli “ospiti” venivano fatti salire nelle loro stanze attraverso un ascensore adibito appositamente per i contagiati. I pazienti rimanevano nelle loro stanze chiusi per settimane.

Il soggiorno è gratuito e in genere dura da 14 a 21 giorni o fino a quando i pazienti non risultano negativi due volte. Non possono vedere nessun parente o amico, al di là delle infermiere che si fermano per controllare i loro parametri vitali e prendere i tamponi. I pasti arrivano in sacchetti di carta appesi alle maniglie delle porte tre volte al giorno.

Lenzuola e asciugamani freschi vengono consegnati una volta alla settimana. A nessuno è permesso uscire dalle loro stanze. “Il direttore mi ha detto che c’era una festa con tre persone che parlavano, bevevano e si divertivano”, dice Bernasconi. “Era davvero incazzato e ha rimandato tutti nelle loro stanze”.

Bernasconi ha visitato diversi pazienti per scattare loro ritratti mantenendo le distanze. Tutti vogliono solo andarsene e ancora di più, per tornare alla vita com’era prima della pandemia, quando l’Hotel Michelangelo era solo un luogo in cui le persone si potevano riposare dopo una divertente giornata di visite turistiche.

 

Image credit: Alberto Bernasconi

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco...

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti....