Array

HTC, pubblicità indesiderata sulla tastiera standard di HTC 10

Date:

Share post:

HTC 10, il top di gamma 2016 dell’azienda taiwanese, comincia a mostrare banner pubblicitari sulla tastiera standard del telefono. Una notizia che ha preoccupato molti utente sul noto forum di Reddit, dove un detentore dell’ex flagship di HTC ha postato una immagine in cui fa bella vista di sé, sulla tastiera standard di HTC 10, un banner pubblicitario contenente la pubblicità di Trivago, un motore di ricerca per offerte su hotel e viaggi.

Molti utenti infatti hanno subito pensato al peggio, ovvero alla presenza di un malware sul proprio cellulare. Uno dei tantissimi che prevedono appunto la visualizzazione indesiderata di pubblicità invasiva sul nostro smartphone, e che spesso possiamo trovare anche in applicazioni sicure disponibili sul Play Store.

HTC, pubblicità indesiderata sulla tastiera standard di HTC 10
Ecco un esempio della pubblicità invasiva ed indesiderata che i possessori di HTC 10 lamentano

Sebbene la visualizzazione di ads pubblicitari in sé non rappresenti un motivo di rischio diretto per gli utenti, la loro presenza fa nascere più di un dubbio sulla corretta condotta dell’azienda. Tanti utenti riferiscono di una certa consistenza dei risultati pubblicitari con loro personali interessi connessi alle frasi che scrivevano con la tastiera standard di HTC 10. In poche parole i dati riguardanti tutto ciò che viene scritto sulla tastiera potrebbero essere trasferiti ad agenzie pubblicitarie di terze parti

Una vera miniera d’oro per chi è alla ricerca della massima efficienza per i propri banner pubblicitari: conoscere le preferenze di un utente è al giorno d’oggi una delle massime priorità per chi cerca un ritorno economico sostenibile dalla visualizzazione della pubblicità. Non ci sarebbe nulla di male se HTC avesse comunicato agli utenti il suo cambio di politica, lasciando decidere ai singoli utenti se accettare o meno il nuovo compromesso.

Scenari più  terrificanti si aprono se si tiene conto che nessuno al momento sa se anche le password personali che scriviamo attraverso la tastiera vengono inviate a questi soggetti terzi. Rispetto a ricevere pubblicità invasiva, la prospettiva che i nostri dati personali siano a disposizione di qualcuno senza il nostro consenso non è accettabile.

HTC non si è ancora pronunciata su questa incresciosa vicenda, ma torneremo ad aggiornarvi non appena ci saranno delle novità.

 

FONTE

 

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...