News

Huawei e Android: Google ha deciso di revocare la licenza al colosso cinese

Questo è risultato di una situazione che ha continuato a peggiorare negli ultimi tra Huawei e buona parte del governo degli Stati Uniti. Per cercare di fare un riassunto breve, i rapporti si sono fortemente incrinati nel momento che quasi tutte le Agenzie di Intelligence degli Stati Uniti hanno accusato il colosso cinese di usare la propria tecnologia, infrastrutture o dispositivi commerciali, per spiare. Tale aspetto risulta più preoccupante che in altri casi in quanto la compagnia è legata a doppio filo con il governo della Repubblica Popolare Cinese.

L’anno scorso è stato uno degli anni peggiori in merito visto che Huawei si è vista praticamente impedire del tutto l’accesso al mercato del paese dei propri dispositivi come gli smartphone. Dopo questa mossa sono state anche emanate diverse leggi che impedivano alle società americane di usare la tecnologia del colosso per mettere in piedi infrastrutture per le reti di comunicazione. Il punto più basso di tutto questo è stato quando sembrava che sarebbe potuta arrivare una sanzione che avrebbe impedito a tutte le compagnie statunitensi di commerciare con Huawei e questo voleva dire anche Google. Questo non accadde, almeno fino a diverse ore fa.

 

Huawei, Android e Google

Alla fine il Dipartimento del Commercio ha deciso di mettere tale compagnia, e quasi 70 altri partner della stessa, in una lista nera. L’effetto di questa lista è quello sopracitato ovvero impedire sostanzialmente alle società americane di commerciare con quelle inserite nell’elenco. Per via di questo mossa Google non ha potuto fare altro che rispettare il volere del governo del paese in cui ha il proprio quartier generale e ha revocato la licenza Android a Huawei.

L’addio di Android non è esattamente la parola giusta. Si tratta di un sistema operativo open source e per questo può essere usato da chiunque voglia. La licenza che è stata revocata è quella per l’uso dei servizi come il Google Store,Gmail e altro ancora. Questi servizi, al momento, non saranno più presenti sui nuovi smartphone della compagnia mentre su quelli attuali dovrebbero rimanere tutti così com’è, nel vero senso della parola. Da un parte chi già possiede uno smartphone del brand cinese non perderà niente, ma non riceverà più aggiornamenti in tal senso.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025