Array

HUD a realtà aumentata in arrivo dalla partnership Continental-DigiLens

Date:

Share post:

Realtà virtuale e realtà aumentata, per quanto concetti per certi versi molto diversi tra loro, rappresentano il futuro della tecnologia che abbraccerà ogni contesto del nostro quotidiano vivere digitale, anche per il settore automotive, che deve necessariamente tenere il passo con le nuove innovazioni proposte da una tecnologia all’avanguardia come quella dei sistemi HUD (Head-Up Display) integrati.

Da una partnership stabilitasi tra le società Continental e DigiLens nasce lo sviluppo di un nuovo HUD ultra sottile in grado di trasmettere le informazioni essenziali direttamente sul parabrezza. Sistemi che non hanno il mero scopo di rappresentare un surplus ma, bensì, si collocano in quella categoria di soluzioni che consentono di incrementare la security in viaggio.

Il fatto di annettere le tecnologie di realtà aumentata HUD a bordo delle automobili nei vari segmenti di mercato consentirà un utilizzo più coscienzioso della strada. Inoltre, il sistema cosiddetto AR-HUD (acronimo di Augmented Reality Head-up Display), risulta essere decisamente discreto, per un ingombro risultante davvero minimo. In tale contesto, si parla di dimensioni tre volte inferiori rispetto a qualsiasi altra soluzione di mercato. Spazio minore, immagine migliore, grazie ad un raggio di proiezione ora decisamente più ampio che in passato.

Un dispositivo che vedrà una sua prima presentazione nel contesto del Consumer Electronics Show di Las Vagas in Gennaio. Qui saranno rivelati tutti i dettagli intrinseci ed il suo funzionamento in tecnologia olografica.hud realta aumentata continental digilens

In questo momento, infatti, non è possibile ottenere ulteriori dettagli in merito alle specifiche proprie di detti dispositivi sebbene, dalle prime immagini disponibili, si osservi l’integrazione non soltanto delle funzioni di navigazione tipiche, ma anche delle indicazioni sui limiti di percorrenza, le velocità ed un sistema di riconoscimento intelligente di veicoli ed utenti della strada che fa capo ad sistema di sicurezza attiva integrato nell’AR-HUD.

Da prevedersi, inoltre, sistemi di comunicazione SMART unidirezionale per la ricezione dei dati dai semafori intelligenti. Che cosa ve ne pare di questo nuovo sistema? Appuntamento al CES di Las Vegas per ulteriori dettagli.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una...

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una...

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi...

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida...