HydraDock: la soluzione multiport per il nuovo MacBook 12 pollici

Date:

Share post:

Coloro che tra di voi sono soliti a restare informati sulle ultime uscite tecnologiche, quasi sicuramente non si saranno persi l’ultima presentazione di Apple, il nuovo Macbook da 12 pollici. Dopo tanti rumors circa un’eventuale uscita di un iPad Pro da 12 pollici o di un MacBook Air Retina, Apple ha sorpreso tutti presentando lo scorso mese un nuovo laptop, che a sentire Apple ed a giudicare dalle prime recensioni, punta a essere un modello di riferimento per tutti gli altri costruttori.

Sicuramente questo gioiellino della tecnologia infatti, stupisce per diversi fattori, su tutti il suo incredibile spessore, che permette a questo nuovo portatile di essere sottile solo 13 mm e diventare spesso nel suo lato più esile solo 3 mm.

Quello che però ci interessa questa volta, non sono i pregi di questo dispositivo della Mela, ma i difetti. Su tutti, quello che ha colpito dalla data della sua presentazione l’opinione pubblica, è la questione connettività e porte disponibili. Il MacBook 12 pollici infatti ha solo una porta USB-C, una porta USB di nuova tecnologia che permette l’utilizzo di diversi standard di collegamento ad alta velocità, ma comunque, ha l’handicap di essere solo una singola porta.

Questo limite non permette ad esempio di caricare il laptop e nello stesso tempo sfruttare un’altra periferica, oppure anche non permette di utilizzare diversi standard come un lettore di schede SD, cosa che manca o altro.

HydraDock e MacBook

 

La soluzione di HydraDock

Per risolvere questo problema, KickShark un gruppo di professionisti iscritti su Kickstarter (Famoso portale per il lancio di nuovi prodotti) ha ideato un nuovo dock, capace di integrare ben 11 porte e quindi collegarsi alla singola porta USB-C che è presente nel MacBook 12 pollici.

HydraDock, questo è il suo nome, permette quindi di estendere le capacità di collegamento del MacBook, e fino ad ora considerando anche il suo design molto in linea con i prodotti Apple, e la fattura, fatta da professionisti del settore, sembra raccogliere molti consensi, visto che ha già superato di molto il traguardo dei 35.000$.

I dettagli di Hydradock

Considerando che si tratta quindi di una periferica unica, e davvero utile, soffermandoci sui dettagli possiamo sicuramente citare le tipologie di porte presenti: Jack da 3,5 mm, Gigabit Ethernet, slot scheda SDXC, Mini DisplayPort, HDMI, USB 3.0, USB-C.

HydraDock si collega al vostro MacBook con un cavo lungo 32 cm con connettore USB-C maschio. Gli sviluppatpri di questo device hanno collaborato per la produzione di questo dock particolare con alcune aziende leader del settore, come CE-LINK e ETRON, realtà affermate come produttori di semiconduttori e sviluppatori di dispositivi OEM.

Il design di HydraDock invece è stato studiato e realizzato da Martin Hajek, che ha saputo cogliere le linee di un device come se fosse proprio prodotto dalla stessa Apple. In più, la forma del dock permette di utilizzarlo come “poggia laptop”, aumentando la funzionalità, e nello stesso tempo facendo in modo di recuperare lo spazio.

HydraDock porte

Questo HydraDock infine è stato creato utilizzando materiali plastici di qualità lucida ABS-C (acrilonitrile-butadiene-stirene) permettendo al dock di avere il classico feed tattile di questo tipo di prodotti creati in plastica durevole.

HydraDock insomma sembra proprio la soluzione per ampliare le funzionalità di questo nuovo MacBook in maniera semplice ed efficace. Su Kickstarter il prodotto sarà disponibile ai primi di Giugno, e se siete interessati dalla pagina ufficiale potete già prenotarne uno, contribuendo alla raccolta fondi.

Related articles

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e...