I farmaci per l’emicrania hanno causato una malattia “medievale” in una donna

Date:

Share post:

Una donna di 24 anni è andata dal medico dopo aver improvvisamente provato una forte sensazione di bruciore alle gambe, nonostante il fatto che fossero fredde. I piedi avevano anche acquisito un colore pallido e provava difficoltà a camminare.

Quattro giorni prima, la paziente aveva iniziato a prendere un farmaco per l’emicrania chiamato ergotamina e, da quando era nata con l’HIV, stava anche assumendo diversi farmaci antivirali per curare la malattia. Sulla base dei suoi sintomi, i medici hanno sospettato che la donna fosse affetta da ergotismo, una malattia nota anche come Fuoco di Sant’Antonio, tradizionalmente causata dal consumo di prodotti contaminati da Claviceps purpurea, un fungo comune nella segale e in altri cereali.

 

Una malattia medioevale

Nel Medioevo, questa malattia ha causato grandi focolai tra le persone che mangiavano la segale contaminata, avendo sviluppato sintomi come la sensazione di bruciore e la cancrena negli arti. Altri avevano anche convulsioni e allucinazioni.

Nel 1800, le società iniziarono a prendere in considerazione misure di salute pubblica per prevenire questa malattia – come la rimozione di cereali infetti dal raccolto (che sembrano neri) – facendola diventare piuttosto rara da allora.

Tuttavia, gli stessi composti fungini sono stati successivamente isolati e utilizzati per scopi medicinali, incluso il trattamento per il mal di testa, come l’ergotamina.

Oggi, la maggior parte dei casi di ergotismo sono dovuti a trattamenti con questi alcaloidi, ad esempio, se le dosi sono troppo alte o se il loro uso è prolungato. Ma può apparire anche nelle persone che assumono dosi normali. Questo accade quando stanno assumendo altri farmaci contemporaneamente, come l’HIV con il ritonavir.

I medici hanno trattato il problema di questa donna con un anticoagulante chiamato eparina, che ha fatto diminuire il dolore alle gambe e tornare alla temperatura normale. Tuttavia, il trattamento non è stato abbastanza veloce da prevenire la cancrena ad una delle dita dei piedi, che poi ha dovuto essere amputata.

L’articolo scientifico su questo caso, che ha avuto luogo presso l’ospedale della Government Medical School di Thiruvananthapuram, in India, è stato pubblicato il 22 luglio, sulla rivista specializzata The New England Journal of Medicine.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...