News

L’impatto ambientale del progresso tecnologico è devastante per il pianeta

L’impatto ambientale del progresso è così esteso che può essere visto da un aereo. Per decenni, David Maisel ha immortalato ambienti che stanno cambiando per mano degli umani. Per il suo ultimo progetto, Desolation Desert, il fotografo di San Francisco, ha trascorso due settimane nel deserto di Atacama in Sud America. L’insaziabile richiesta dell’umanità di rame, litio e metalli, per alimentare l’elettronica di consumo e l’industria dei veicoli elettrici, sta rimodellando il paesaggio di un fragile ecosistema.

L’Atacama, nel nord del Cile, è uno dei luoghi più aridi e meno popolati della Terra, ma l’industria dei metalli sta lasciando il terreno saccheggiato e sfregiato. Maisel, ha trascorso due settimane sul campo a documentare l’impatto ambientale di alcuni dei più grandi siti di estrazione della regione. Maisel, è del parere che siamo tutti complici, poichè queste risorse, impregnano ogni aspetto della nostra vita, dalla tecnologia ai trasporti. Le saline di Salar de Atacama, contengono più di un quarto delle forniture mondiali di litio.

Nella miniera di litio, a nord della città di San Pedro de Atacama, la salamoia ricca di litio viene pompata sotto le saline in enormi piscine, dove viene lasciata evaporare per gradi. Il risultato finale è una polvere argentea, carbonato di litio, che può essere trasformata in batterie. Il processo di estrazione consuma enormi quantità di acqua, in una regione che riceve meno 25 mm di pioggia all’anno. Maisel ha aspettato mesi per ottenere il permesso di sorvolare le operazioni di estrazione. Gran parte dello spazio aereo, è controllato dall’esercito cileno. Maisel afferma: “Si rimane affascinati da questo posto, ma il danno che si sta causando avrà un’impatto su tutto il pianeta”.

 

Bisogna trovare una soluzione per sostituire le batterie a litio

Chuquicamata, vicino alla città di Calama, è la più grande miniera di rame a cielo aperto del mondo. È in funzione dal 1882, ma la produzione è aumentata all’inizio del XX secolo quando i macchinari sono stati modernizzati. Oggi, la fossa è lunga oltre 4 km, larga 3 e profonda 850 metri. Il Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo, si adatterebbe comodamente all’interno. Il sito si trova a 2.900 metri sul livello del mare, così in alto che Maisel ha dovuto indossare una maschera per l‘ossigeno mentre scattava foto dall’aereo.

Il fotografo commentando il panorama afferma: “Proprio fuori dalla mia finestra lungo l’oceano c’erano queste petroliere che si riempivano di materiale estratto, e tutte  andavano in Cina”. Continua: “Fa parte tutto dell’economia globale, il litio torna dalla Cina sotto forma di batterie. Non è possibile valutare il pieno impatto ambientale dell’estrazione, solo osservando il buco lasciato nel terreno. Dopo che il rame è stato separato dalla roccia, i materiali indesiderati rimangono raccolti in pozze circondate da dighe, che Maisel descrive come “vaste oltre ogni comprensione”. Gli sterili, come sono chiamate le dighe nel settore, possono contenere metalli tossici come arsenico e mercurio. Nel gennaio 2019, una diga di sterili in una miniera di minerale di ferro in Brasile, è crollata uccidendo almeno 248 persone. Bisogna solo sperare che i ricercatori, trovino presto una soluzione per sostituire le batterie a litio.

Paola Tammaro

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025