News

I microbi dei fondali marini sopravvivono con meno energia di quanto pensassimo

Un team di scienziati britannici ha fatto una scoperta che solleva molte domande sui limiti della vita, almeno per come la conosciamo. Le creature che vivono nelle profondità del fondo del mare sopravvivono con flussi di energia inferiori a quelli che immaginavamo per sostenere la vita.

James Bradley, scienziato della Queen Mary University di Londra e autore principale dello studio, recentemente pubblicato su Science Advances, ha utilizzato i dati di campioni di sedimenti raccolti dal fondo del mare per determinare il tasso di energia consumata dai microrganismi che vivono in questo ecosistema.

Utilizzando un modello che considerava vari aspetti dell’habitat – la quantità di ossigeno disponibile, il tasso di degradazione del carbonio organico e il numero di organismi viventi – Bradley e il suo team hanno calcolato il tasso di energia utilizzata da ciascuna cellula microbica.

 

La scoperta

I ricercatori hanno scoperto che il valore era 100 volte inferiore a quello che si aspettavano fosse il limite della vita. Alcune celle sono sopravvissute con meno di uno zeptowatt di potenza, o 10 ^ -21 watt.

Gli scienziati avevano precedentemente stimato il limite di energia più basso per l’esistenza della vita, la crescita di microrganismi in laboratorio e la privazione dei nutrienti per determinare il limite di sopravvivenza.

Tuttavia, sebbene gli esperimenti forniscano indizi importanti, non rappresentano la gamma di ambienti naturali esistenti nel mondo reale, incluso l’ambiente unico del fondale marino. Questi microbi, principalmente batteri e archeobatteri, possono sopravvivere sepolti per milioni di anni.

Non credo che abbiamo una buona comprensione dei meccanismi attraverso i quali questi microrganismi sono governati per sopravvivere in uno stato con livelli di energia incredibilmente bassi. Forse ha qualcosa a che fare con la capacità di ridurre il tasso metabolico e di entrare in uno stato di zombi“, ha concluso lo scienziato.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025