News

I satelliti Starlink potrebbero essere un serio problema per gli astronomi

L’11 novembre, SpaceX ha lanciato 60 satelliti Starlink nella bassa atmosfera terrestre, portando le dimensioni della sua costellazione artificiale a 122 unità, diventando una delle più grandi reti satellitari nello spazio. La società prevede di lanciare 12.000 satelliti a banda larga di piccole dimensioni entro la metà del 2020, al fine di fornire dallo spazio una connessione internet ad alta velocità in tutto il mondo, progetto che dovrebbe arrivare a costare circa 10 miliardi di dollari.

 

Elon Musk, CEO di SpaceX, ha già annunciato di aver chiesto ai suoi ingegneri di lavorare per ridurre la riflettività della superficie dei satelliti

Ma gli astronomi sono preoccupati che le migliaia di oggetti luccicanti oscurino il cielo notturno e intralcino le loro osservazioni. “Le costellazioni satellitari possono rappresentare un ostacolo per le infrastrutture astronomiche esistenti e per quelle future“, ha dichiarato l’Unione Astronomica Internazionale lo scorso giugno. L’IAU ha affermato che la luce solare riflessa dai satelliti danneggerà la visuale dei grandi telescopi e interferirà anche con le nuove strutture di radioastronomia.

Musk ha riconosciuto le preoccupazioni degli astronomi e su Twitter ha affermato di chiedere agli ingegneri di ridurre la riflettività dei satelliti per ridurre il loro impatto sulla visuale. Più recentemente, l’American Astronomical Society ha espresso preoccupazione per il numero di satelliti previsti dal progetto, che potrebbero essere in grado di oscurare il cielo notturno e causare collisioni nello spazio, riempiendo l’atmosfera di pericolosi detriti. Gli astronomi hanno peraltro annunciato di aver fatto ricorso alla legge per l’inquinamento luminoso dei satelliti al fine di arginare le conseguenze negative di questo inconveniente.

Nello Giuliano

Recent Posts

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della gamma Meteo direttamente nell'applicazione Home…

14 Maggio 2025

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi super scontati.…

13 Maggio 2025