News

I terremoti nella faglia di San Andreas possono essere spiegati da un vecchio lago

La faglia di San Andreas, che si trova lungo la costa occidentale del Nord America e attraversa densi centri abitati come quello di Los Angeles, in California, è una delle faglie più studiate a causa del suo alto rischio di pericolo. Sulla base dell’intervallo di ricorrenza di circa 150 anni in cui si verificano terremoti di magnitudo 7,5 e il fatto che siano trascorsi più di 300 anni da quando ciò è accaduto, la faglia di San Andreas è stata a lungo chiamata “ritardataria”.

Per decenni, i geologi si sono chiesti perchè sia passato così tanto tempo dall’ultimo terremoto nel sito, portando a ulteriori periodi di stasi. Ora, alcuni geofisici ritengono che la “siccità da terremoto” – come la chiamano gli esperti – possa essere parzialmente spiegata dai laghi, o in questo caso dalla loro mancanza.

 

La ricerca

All’incontro annuale della Geological Society of America, Ryley Hill ha presentato un nuovo lavoro attraverso l’uso di modelli geofisici per quantificare come la presenza di un grande lago vicino a una faglia possa aver influenzato i tempi di inattività nel sud di San Andreas, in passato.

Centinaia di anni fa, un gigantesco lago – il Lago Cahuilla – situato nel sud della California e nel nord del Messico, copriva faglie nelle valli Mexicali, Imperial e Coachella, rendendo così il suo attraversamento molto vicino alla faglia di San Andreas. Nel corso degli anni questo lago si è prosciugato lentamente e questo solleva la domanda: se il lago che era vicino a San Andreas si è prosciugato e il peso della sua acqua è stato rimosso, questo potrebbe spiegare perché la faglia di San Andreas è in una “siccità terremoti”?

Hill sta esplorando le conseguenze della presenza di un lago al momento di questo blocco, un processo noto come caricamento del lago: questo è l’effetto cumulativo di due forze che sono il peso dell’acqua del lago e il modo in cui l’acqua si diffonde nel terreno.

Il peso dell’acqua del lago aumenta la pressione esercitata sulle rocce sottostanti, indebolendole. Più profondo è il lago, maggiore è la pressione sulle rocce e maggiore è la probabilità di mancato scivolamento. “Immagina due mani scivolose che si premono verso l’interno. Se proviamo a farle scorrere fianco a fianco non scivoleranno facilmente. Ma se c’è acqua tra di loro, la pressione li spinge fuori e scivolano facilmente”, spiega Hill, che assicura che le forze insieme creino pressione sulla faglia, raggiungendo così un limite critico, provocando la rottura della faglia.

Il modello di Hill è complesso e incorpora diversi livelli di pressione dell’acqua nei sedimenti e nelle rocce situate sotto il lago, consentendo alla pressione dei pori di essere direttamente influenzata dalla tensione dell’acqua. Ciò, a sua volta, influisce sul comportamento generale dell’errore.

Mentre il lavoro era in corso, Hill ha rivelato di aver trovato risposte importanti. Quando l’acqua nel lago è al suo massimo, fa aumentare la pressione ed è in grado di spingere in modo che la faglia raggiunga il punto critico un po’ prima del previsto.

Secondo Hill, l’effetto generale della siccità del lago Cahuilla rende più difficile rompere una faglia. “Poiché la pressione dei pori è diminuita, tecnicamente, le fondamenta si rafforzano“, dice il geologo, spiegando così cosa sta succedendo a San Andreas.

Image by L W from Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025