News

I vichinghi potrebbero aver diffuso il virus più mortale del mondo

Un team internazionale di scienziati ha scoperto ceppi di vaiolo estinti sui denti degli scheletri dei Vichinghi, dimostrando per la prima volta che questo virus ha colpito l’umanità per almeno 1.400 anni.

[Abbiamo scoperto] nuovi ceppi di vaiolo nei denti degli scheletri dei Vichinghi (…) nella loro struttura genetica sono diversi dal moderno virus del vaiolo sradicato nel 20 ° secolo“, ha dichiarato Eske Willerslev, coautore della nuova ricerca e professore St. John’s College, dell’Università di Cambridge, Regno Unito.

I ceppi di vaiolo ora scoperti sono stati estratti dai denti dei Vichinghi trovati nel nord Europa, affermano gli scienziati nel nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Science. “Sapevamo già che i Vichinghi si stavano muovendo in tutta Europa e ora sappiamo che avevano il vaiolo (…). Le persone che viaggiano per il mondo hanno diffuso rapidamente il Covid-19 ed è probabile che i Vichinghi abbiano diffuso il vaiolo. A quel tempo, viaggiavano in barca anziché in aereo”, ha continuato lo specialista.

 

Una storia molto attuale

Willerslev sottolinea inoltre che le informazioni genetiche di 1.400 anni estratte da questi resti sono estremamente importanti, poiché consentono di conoscere meglio la storia evolutiva del virus che ha causato il vaiolo.

Il vaiolo, una malattia causata da un virus considerato il più letale al mondo, si diffonde da persona a persona attraverso goccioline, uccidendo un terzo dei pazienti infetti e lasciando un altro terzo con sequele permanenti o cecità.

Circa 300 milioni di persone sono morte a causa di questa malattia infettiva nel 20  secolo, prima che venisse sradicata nel 1980 dopo uno sforzo di vaccinazione globale, che la rese la prima malattia umana ad essere eliminata. Il vaiolo fu sradicato in gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti nei primi anni del 1900, ma rimase endemico in Africa, Asia e Sud America.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025