Un team internazionale di scienziati ha scoperto ceppi di vaiolo estinti sui denti degli scheletri dei Vichinghi, dimostrando per la prima volta che questo virus ha colpito l’umanità per almeno 1.400 anni.
“[Abbiamo scoperto] nuovi ceppi di vaiolo nei denti degli scheletri dei Vichinghi (…) nella loro struttura genetica sono diversi dal moderno virus del vaiolo sradicato nel 20 ° secolo“, ha dichiarato Eske Willerslev, coautore della nuova ricerca e professore St. John’s College, dell’Università di Cambridge, Regno Unito.
I ceppi di vaiolo ora scoperti sono stati estratti dai denti dei Vichinghi trovati nel nord Europa, affermano gli scienziati nel nuovo studio, i cui risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista Science. “Sapevamo già che i Vichinghi si stavano muovendo in tutta Europa e ora sappiamo che avevano il vaiolo (…). Le persone che viaggiano per il mondo hanno diffuso rapidamente il Covid-19 ed è probabile che i Vichinghi abbiano diffuso il vaiolo. A quel tempo, viaggiavano in barca anziché in aereo”, ha continuato lo specialista.
Willerslev sottolinea inoltre che le informazioni genetiche di 1.400 anni estratte da questi resti sono estremamente importanti, poiché consentono di conoscere meglio la storia evolutiva del virus che ha causato il vaiolo.
Il vaiolo, una malattia causata da un virus considerato il più letale al mondo, si diffonde da persona a persona attraverso goccioline, uccidendo un terzo dei pazienti infetti e lasciando un altro terzo con sequele permanenti o cecità.
Circa 300 milioni di persone sono morte a causa di questa malattia infettiva nel 20 secolo, prima che venisse sradicata nel 1980 dopo uno sforzo di vaccinazione globale, che la rese la prima malattia umana ad essere eliminata. Il vaiolo fu sradicato in gran parte dell’Europa e degli Stati Uniti nei primi anni del 1900, ma rimase endemico in Africa, Asia e Sud America.
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…