I vulcani sottomarini, sono un problema per gli scienziati, poichè a causa della loro posizione sono difficili da studiare. Ma, una nuova ricerca, ha trovato una soluzione intelligente, oltre a rivelare l’incredibile fenomeno di intense eruzioni di magma sul fondo del mare. Un team guidato dal geofisico John Lyons, del Geological Survey degli Stati Uniti, ha analizzato le registrazioni del suono a bassa frequenza nell’atmosfera, chiamato infrasuono. Le registrazioni erano riferite a oltre 70 eruzioni avvenute nel vulcano Bogoslof al largo della costa dell’Alaska tra il 2016 e il 2017.
Ci sono rare testimonianze sulle eruzioni di Bogoslof, a causa della sua remota posizione. Ma, alcuni racconti storici, possono dare un idea di cosa succede quando un vulcano sottomarino si scatena. Un resoconto di un testimone oculare, del piroscafo Albatross nel 1908, descrive una colossale bolla che si alza dall’oceano, con “gigantesche nuvole di fumo e vapore”. Grazie a Lione e al suo team, abbiamo, finalmente, una spiegazione scientifica per queste misteriose descrizioni storiche delle colossali bolle di gas di Bogoslof.
Analizzando le registrazioni infrasuoni delle eruzioni di Bogoslof , i ricercatori hanno escogitato un modello del meccanismo di origine del rombo profondo dei vulcani sottomarini. “L’infrasuono ha origine dall’oscillazione e dalla rottura di bolle di gas magmatiche, che inizialmente si sono formate da prese d’aria sommerse, ma che sono cresciute e scoppiano sul livello del mare”, spiegano gli autori nel loro articolo . “Modelliamo i segnali a bassa frequenza come bolle di gas sovrapressurizzate che crescono vicino all’interfaccia acqua-aria, che richiedono raggi di bolla di 50–220 metri”.
Se i ricercatori hanno ragione nei loro calcoli, queste bolle di gas nocivo, potrebbero estendersi fino a 440 metri di diametro. Ciò le renderebbe alte quanto il Guangzhou International Finance Center della Cina, producendo un volume di gas che potrebbe facilmente ingoiare le Grandi Piramidi di Giza.
L’esplosione di un vulcano sottomarino è inevitabile e abbastanza spettacolare da vedere, ma altrettanto minacciosa. “Immagina la violenza di una normale eruzione vulcanica, ma poi aggiungi l’acqua ad essa”, ha detto Lyons. Fenomeno piuttosto folle, che si aggiunge all’elenco di eventi geofisici davvero strani che conosciamo.
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…