News

I vulcani sottomarini potrebbero rilasciare gas nocivi

I vulcani sottomarini, sono un problema per gli scienziati, poichè a causa della loro posizione sono difficili da studiare. Ma, una nuova ricerca, ha trovato una soluzione intelligente, oltre a rivelare l’incredibile fenomeno di intense eruzioni di magma sul fondo del mare. Un team guidato dal geofisico John Lyons, del Geological Survey degli Stati Uniti, ha analizzato le registrazioni del suono a bassa frequenza nell’atmosfera, chiamato infrasuono. Le registrazioni erano riferite a oltre 70 eruzioni avvenute nel vulcano Bogoslof al largo della costa dell’Alaska tra il 2016 e il 2017.

Ci sono rare testimonianze sulle eruzioni di Bogoslof, a causa della sua remota posizione. Ma, alcuni racconti storici, possono dare un idea di cosa succede quando un vulcano sottomarino si scatena. Un resoconto di un testimone oculare, del piroscafo Albatross nel 1908, descrive una colossale bolla che si alza dall’oceano, con “gigantesche nuvole di fumo e vapore”.  Grazie a Lione e al suo team, abbiamo, finalmente, una spiegazione scientifica per queste misteriose descrizioni storiche delle colossali bolle di gas di Bogoslof.

Analizzando le registrazioni infrasuoni delle eruzioni di Bogoslof , i ricercatori hanno escogitato un modello del meccanismo di origine del rombo profondo dei vulcani sottomarini. “L’infrasuono ha origine dall’oscillazione e dalla rottura di bolle di gas magmatiche, che inizialmente si sono formate da prese d’aria sommerse, ma che sono cresciute e scoppiano sul livello del mare”, spiegano gli autori nel loro articolo . “Modelliamo i segnali a bassa frequenza come bolle di gas sovrapressurizzate che crescono vicino all’interfaccia acqua-aria, che richiedono raggi di bolla di 50–220 metri”.

 

Colonne di gas altri quanto un grattacielo

Se i ricercatori hanno ragione nei loro calcoli, queste bolle di gas nocivo, potrebbero estendersi fino a 440 metri di diametro. Ciò le renderebbe alte quanto il Guangzhou International Finance Center della Cina, producendo un volume di gas che potrebbe facilmente ingoiare le Grandi Piramidi di Giza.

L’esplosione di un vulcano sottomarino è inevitabile e abbastanza spettacolare da vedere, ma altrettanto minacciosa. “Immagina la violenza di una normale eruzione vulcanica, ma poi aggiungi l’acqua ad essa”, ha detto Lyons. Fenomeno piuttosto folle, che si aggiunge all’elenco di eventi geofisici davvero strani che conosciamo.

Paola Tammaro

Recent Posts

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di novità, notizie…

1 Febbraio 2025

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la concentrazione e…

1 Febbraio 2025

Microplastica nell’organismo: gli effetti nel cervello

Ormai lo sappiamo e anche se di fatto è una cosa assolutamente recente, non fa neanche più notizia. All'interno del…

1 Febbraio 2025

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025