Sviluppata un’IA in grado di diagnosticare un ictus con uno smartphone

Date:

Share post:

I ricercatori del Penn State e dello Houston Methodist Hospital hanno realizzato un modello di apprendimento automatico in grado di diagnosticare un ictus analizzando le anomalie nel parlato del paziente e i movimenti muscolari facciali con la stessa accuratezza di un medico del pronto soccorso. Il tutto può essere eseguito in pochi minuti interagendo con uno smartphone.

Si tratta di un’alternativa economica e decisamente più rapida che potrebbe fornire un potenziale aiuto ai medici durante la diagnosi di un ictus. L’applicazione potrebbe dunque essere utilizzata sia da operatori sanitari o anche da pazienti per effettuare autovalutazioni prima di raggiungere l’ospedale.

Il nuovo approccio del team è il primo ad analizzare la presenza di ictus tra i pazienti effettivi del pronto soccorso con sospetto di ictus utilizzando l’analisi computazionale del movimento facciale e l’elaborazione del linguaggio naturale per identificare le anomalie nel viso o nella voce di un paziente.

 

Diagnosi veloci a portata di smartphone

Per addestrare il modello computerizzato, i ricercatori hanno creato un set di dati da oltre 80 pazienti che hanno manifestato sintomi di ictus presso lo Houston Methodist Hospital in Texas. A ogni paziente è stato chiesto di eseguire un test vocale per analizzare il proprio linguaggio e la comunicazione cognitiva durante la registrazione su un iPhone.

Testando il modello sul set di dati Houston Methodist, i ricercatori hanno scoperto che le sue prestazioni hanno raggiunto una precisione del 79%, paragonabile alla diagnostica clinica dei medici del pronto soccorso, che utilizzano test aggiuntivi come le scansioni TC. Tuttavia, il modello potrebbe aiutare a risparmiare tempo prezioso nella diagnosi di un ictus, con la capacità di valutare un paziente in appena quattro minuti.

Ogni minuto è vitale in un ictus, con milioni di neuroni che muoiono, per questo un test rapido può aiutare in questo e consentire il miglior trattamento possibile. Gli strumenti attuali a disposizione dai medici per le diagnosi di questa malattia sono molto limitati e definiti dai ricercatori “primitivi e imprecisi”. Il nuovo progetto del Penn State e dello Houston Methodist Hospital potrebbe aiutare nel velocizzare questi processi attraverso la semplice interazione con uno smartphone.

Ph. Credit: Penn State

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di...

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...