News

IBM: manager da remoto, è tempo di tornare in ufficio

La società di informatica IBM ha annunciato che i manager che lavorano da remoto negli Stati Uniti dovranno tornare in ufficio almeno tre giorni a settimana entro agosto 2024. Coloro che non accetteranno l’ultimatum saranno invitati a lasciare la società.

La decisione di IBM è stata accolta con polemiche da alcuni, che la considerano una forma di ricatto. Altri, invece, la giustificano con la necessità di rafforzare la collaborazione e la produttività.

Le ragioni dell’ultimatum

In un’e-mail ai dipendenti, il CEO di IBM, Arvind Krishna, ha affermato che la decisione è stata presa per

“garantire che i nostri team siano più forti e produttivi”.

Krishna ha aggiunto che la collaborazione faccia a faccia è essenziale per la creatività e l’innovazione.

Secondo un sondaggio condotto da IBM, il 70% dei manager ritiene che la collaborazione faccia a faccia sia importante per il successo del loro lavoro. Il 65%, inoltre, ritiene che la produttività sia maggiore in ufficio rispetto al lavoro da remoto.

Le polemiche

La decisione di IBM ha suscitato le critiche di alcuni dipendenti e sindacati. Il sindacato dei lavoratori della tecnologia, CWA, ha affermato che l’ultimatum è

“un tentativo di IBM di controllare i propri dipendenti”.

Alcuni dipendenti hanno anche espresso preoccupazione per l’impatto dell’ultimatum sulla loro vita personale. Alcuni hanno affermato che non possono permettersi di trasferirsi entro 80 km da un hub IBM. Altri hanno affermato che il lavoro da remoto ha migliorato la loro salute e il loro equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il futuro del lavoro da remoto

La decisione di IBM è un segnale che il lavoro da remoto potrebbe non essere più la norma, almeno in alcune aziende. Tuttavia, è ancora troppo presto per dire se si tratta di una tendenza passeggera o di un cambiamento permanente.

Secondo un sondaggio condotto da Gartner, il 60% dei lavoratori prevede di continuare a lavorare da remoto almeno due giorni a settimana nel 2024. Il 20%, invece, prevede di lavorare da remoto a tempo pieno.

È probabile che il futuro del lavoro da remoto sia caratterizzato da una combinazione di lavoro in ufficio e da remoto. Le aziende dovranno trovare un equilibrio che soddisfi le esigenze dei dipendenti e delle esigenze dell’azienda.

Foto di Marc Wieland su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Allergie e ferite superficiali: la correlazione

Le allergie sono una condizione molto particolare. A volte ci si nasce, a volte compaiono con l'età e a volte…

11 Aprile 2025

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata essere il…

11 Aprile 2025

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in tutto il…

11 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

Read More