Il fascino delle emozioni positive: uno studio rivela una connessione con una legge psicofisica classica

Date:

Share post:

Un recente studio ha aperto una nuova prospettiva sulla percezione delle emozioni positive, suggerendo che queste seguono una legge psicofisica ben nota. La legge di Weber, precedentemente applicata alle percezioni sensoriali, sembra trovare riscontro nelle risposte emotive positive, secondo la ricerca condotta da Rotem Berkovich e Nachshon Meiran, pubblicata su Emotion.

La legge di Weber, formulata nel XIX secolo da Ernst Heinrich Weber, descrive la relazione tra l’intensità di uno stimolo fisico e la percezione che ne deriva. Gli esperimenti condotti hanno coinvolto 34 studenti universitari, rivelando che all’aumentare dell’intensità delle emozioni positive, l’accuratezza delle misurazioni dell’intensità emotiva diminuiva.

Utilizzando un modello chiamato accumulatore balistico lineare, i ricercatori hanno esaminato come il cervello accumula prove per prendere decisioni in base alle emozioni. Il risultato ha suggerito che sia la percezione delle emozioni che degli stimoli sensoriali segue la legge di Weber, indicando che “le emozioni sono una forma di percezione; diventiamo consapevoli delle nostre emozioni proprio come diventiamo consapevoli degli altri nostri sensi“.

Tuttavia, un aspetto sorprendente è emerso: la legge di Weber sembra applicarsi solo alle emozioni positive, non a quelle negative. Questa scoperta potrebbe essere attribuita alla necessità evolutiva di distinguere accuratamente piccole differenze nelle emozioni negative, cruciali per la sopravvivenza. Il processo di consapevolezza emotiva sembra, quindi, simile a quello della percezione sensoriale ordinaria.

Mentre lo studio offre un nuovo contributo alla comprensione delle emozioni, sono necessarie ulteriori ricerche su campioni più ampi e diverse intensità emotive. Nonostante i limiti, questa indagine apre una finestra sulla connessione tra emozioni positive e una legge psicofisica classica, portando l’osservazione di Weber anche nel regno delle esperienze emotive umane.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...