News

Il grafene potrebbe essere usato per creare hard disk molto capienti

Le unità a stato solido, i cosiddetti hard disk, sono il punto di riferimento per i telefoni e la maggior parte dei PC e laptop, ma spesso lo spazio a disposizione non è sufficiente, specialmente in ottica lavorativa. E, proprio riguardo ciò, un gruppo di tecnici dell’Università di Cambridge sta testando a dei nuovi hard disk, molto più efficienti di quelli attuali. Usando il grafene, hanno sostituito il rivestimento a base di carbonio (COC) su diversi dischi rigidi. Il COC protegge il piatto, la parte dell’unità che contiene i dati, dall’usura causata dalla testa e da altri fattori. Per costruire unità a maggiore densità, i produttori hanno ridotto lo spazio tra i due componenti.

 

Gli hard disk basati sul grafene

Il team di ricerca si è spinto oltre quel limite sfruttando la resistenza al calore del grafene. Questo aspetto del materiale ha permesso al team di sfruttare una tecnologia emergente separata chiamata Heat-Assisted Magnetic Recording (HAMR). Consente a un piatto di contenere ancora più dati quando viene riscaldato. Non è qualcosa che si può fare normalmente, ma solo con appositi materiali come, appunto il grafene.

Insieme, le tecnologie possono portare a HDD con una densità di archiviazione fino a 10 Tb per pollice quadrato. Ma oltre a consentire unità con una capacità significativamente maggiore, gli HDD in grafene promettono di essere anche più resistenti. I ricercatori hanno scoperto che un singolo strato del materiale riduceva la corrosione di 2,5 volte. Ha inoltre ridotto l’attrito e l’usura meglio di altre soluzioni all’avanguardia.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025