News

Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare anche con uno stile di vita sano. Questo fenomeno è comune sia negli uomini che nelle donne e non dipende solo da cattive abitudini alimentari o sedentarietà, ma anche da processi fisiologici legati all’invecchiamento.

Uno dei principali responsabili è il cambiamento ormonale. Nelle donne, la menopausa porta a una diminuzione degli estrogeni, ormoni che contribuiscono a distribuire il grasso in modo più uniforme sul corpo. Negli uomini, invece, cala il testosterone, che ha un ruolo nella regolazione della massa muscolare e del metabolismo. Questi squilibri ormonali favoriscono la concentrazione del grasso viscerale, quello che si accumula intorno agli organi interni.

Grasso addominale: perché aumenta con l’età e come eliminarlo davvero

Un altro fattore è il rallentamento del metabolismo basale. Con il passare degli anni, il corpo consuma meno energia a riposo. Anche se si mantiene la stessa alimentazione e livello di attività fisica, è più facile ingrassare. Inoltre, si tende a perdere massa muscolare, che a sua volta incide negativamente sul dispendio calorico giornaliero.

Lo stile di vita moderno amplifica il problema. Lavori sedentari, ore trascorse davanti a schermi e ritmi di sonno irregolari contribuiscono all’aumento del grasso addominale. Il cortisolo, l’ormone dello stress, se prodotto in eccesso a causa di pressioni quotidiane, può anch’esso promuovere l’accumulo di grasso nella zona addominale.

Per contrastare questo fenomeno, la prima strategia è rivedere l’alimentazione. Non serve seguire diete drastiche, ma puntare su un regime equilibrato: meno zuccheri raffinati, più fibre, proteine magre e grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva e del pesce). Piccole riduzioni caloriche, se mantenute nel tempo, possono fare la differenza.

30 minuti al giorno possono bastare per vedere benefici

L’attività fisica gioca un ruolo chiave. L’ideale è combinare esercizi aerobici, come camminata veloce o nuoto, con allenamenti di forza che aiutano a mantenere la massa muscolare. Anche 30 minuti al giorno possono bastare per vedere benefici nel medio-lungo termine.

Infine, è importante curare il sonno e la gestione dello stress. Dormire almeno 7 ore per notte e dedicarsi ad attività rilassanti come yoga o meditazione può aiutare a regolare gli ormoni e migliorare il metabolismo. Anche il supporto medico, con controlli ormonali e consulenze nutrizionali, può essere utile in alcuni casi.

In sintesi, l’aumento del grasso addominale con l’età è un processo naturale, ma non inevitabile. Con consapevolezza e strategie mirate è possibile contrastarlo efficacemente, migliorando non solo l’aspetto estetico ma anche la salute generale.

Foto di Tania Dimas da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025