Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace

Date:

Share post:

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare anche con uno stile di vita sano. Questo fenomeno è comune sia negli uomini che nelle donne e non dipende solo da cattive abitudini alimentari o sedentarietà, ma anche da processi fisiologici legati all’invecchiamento.

Uno dei principali responsabili è il cambiamento ormonale. Nelle donne, la menopausa porta a una diminuzione degli estrogeni, ormoni che contribuiscono a distribuire il grasso in modo più uniforme sul corpo. Negli uomini, invece, cala il testosterone, che ha un ruolo nella regolazione della massa muscolare e del metabolismo. Questi squilibri ormonali favoriscono la concentrazione del grasso viscerale, quello che si accumula intorno agli organi interni.

Grasso addominale: perché aumenta con l’età e come eliminarlo davvero

Un altro fattore è il rallentamento del metabolismo basale. Con il passare degli anni, il corpo consuma meno energia a riposo. Anche se si mantiene la stessa alimentazione e livello di attività fisica, è più facile ingrassare. Inoltre, si tende a perdere massa muscolare, che a sua volta incide negativamente sul dispendio calorico giornaliero.

Lo stile di vita moderno amplifica il problema. Lavori sedentari, ore trascorse davanti a schermi e ritmi di sonno irregolari contribuiscono all’aumento del grasso addominale. Il cortisolo, l’ormone dello stress, se prodotto in eccesso a causa di pressioni quotidiane, può anch’esso promuovere l’accumulo di grasso nella zona addominale.

Per contrastare questo fenomeno, la prima strategia è rivedere l’alimentazione. Non serve seguire diete drastiche, ma puntare su un regime equilibrato: meno zuccheri raffinati, più fibre, proteine magre e grassi buoni (come quelli dell’olio d’oliva e del pesce). Piccole riduzioni caloriche, se mantenute nel tempo, possono fare la differenza.

30 minuti al giorno possono bastare per vedere benefici

L’attività fisica gioca un ruolo chiave. L’ideale è combinare esercizi aerobici, come camminata veloce o nuoto, con allenamenti di forza che aiutano a mantenere la massa muscolare. Anche 30 minuti al giorno possono bastare per vedere benefici nel medio-lungo termine.

Infine, è importante curare il sonno e la gestione dello stress. Dormire almeno 7 ore per notte e dedicarsi ad attività rilassanti come yoga o meditazione può aiutare a regolare gli ormoni e migliorare il metabolismo. Anche il supporto medico, con controlli ormonali e consulenze nutrizionali, può essere utile in alcuni casi.

In sintesi, l’aumento del grasso addominale con l’età è un processo naturale, ma non inevitabile. Con consapevolezza e strategie mirate è possibile contrastarlo efficacemente, migliorando non solo l’aspetto estetico ma anche la salute generale.

Foto di Tania Dimas da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

L’acqua delle comete e le origini della vita sulla Terra: nuove prove scientifiche

Da decenni gli scienziati si interrogano su come la Terra, pianeta formatosi inizialmente privo di acqua, sia diventata...

Un MacBook con chip A18 Pro arriverà presto sul mercato

Ebbene sì, pare proprio che la nuova trovata di Apple sia quella di implementare un chip di iPhone...

Recensione Mafia: Terra Madre – Un viaggio alle origini della saga tra storia, crimine e tradizione

Con Mafia: Terra Madre la celebre saga targata Hangar 13 torna alle origini, non solo in senso narrativo...

I migliori smartphone per i gamer: un confronto funzionalità per funzionalità

Il gaming su dispositivi mobili si è evoluto in un'attività seria, che unisce una grafica ricca, esperienze multiplayer...