Il Limite del Caos del Cervello: Verso Chip per Computer Ultraefficienti

Date:

Share post:

Il cervello umano è un sistema straordinario che opera al limite tra ordine e caos, un punto in cui le informazioni vengono trasmesse rapidamente e con estrema efficienza. Ora, questa caratteristica unica potrebbe ispirare una rivoluzione nella tecnologia dei chip per computer.

Secondo uno studio pubblicato su Nature, i ricercatori hanno replicato il comportamento dei neuroni in un sistema elettronico, aprendo la strada alla creazione di chip ultraveloci e altamente efficienti. Nel nostro cervello, gli assoni trasmettono segnali elettrici senza bisogno di amplificazione esterna, operando in uno stato noto come “limite del caos”. Questa condizione consente di amplificare naturalmente i segnali con un consumo energetico minimo.

I ricercatori hanno utilizzato un materiale chiamato lantanio cobaltite (LaCoO₃) per simulare questo comportamento. Applicando la corrente elettrica appropriata, sono riusciti a amplificare piccole fluttuazioni di tensione in modo simile a quanto avviene nei neuroni. Questo approccio si distingue dall’elettronica tradizionale, in cui molta energia si disperde sotto forma di calore.

La scoperta potrebbe eliminare la necessità di componenti aggiuntivi come ripetitori e buffer nei chip convenzionali, riducendone la complessità e migliorandone l’efficienza energetica. Gli scienziati ipotizzano inoltre che questo sistema possa raggiungere comportamenti simili a quelli dei superconduttori, ma senza le condizioni estreme di temperatura e pressione richieste dai materiali attuali.

Questa tecnologia rivoluzionaria non solo promette di rendere i chip per computer più veloci e potenti, ma potrebbe anche ridurre drasticamente il consumo energetico, aprendo nuove possibilità per l’intelligenza artificiale, il calcolo ad alte prestazioni e i dispositivi elettronici di uso quotidiano.

Il “limite del caos” non è più solo una curiosità neurologica, ma un ponte tra biologia e tecnologia che potrebbe trasformare il futuro dell’elettronica.

Foto di Dmitrii Bardadim da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il prossimo iPad Air sarà potente come i Pro

I prossimi mesi saranno ricchi di nuovi prodotti della mela morsicata. Tra marzo e aprile dovrebbero arrivare sul...

Il cinema nella mente: come guardare un film attiva 24 reti cerebrali

Un recente studio neuroscientifico ha rivelato che guardare un film è un'esperienza straordinariamente complessa per il nostro cervello....

Recensione Huawei FreeBuds Pro 4: qualità del suono, ergonomia e design al top

Huawei FreeBuds Pro 4 sono le nuove cuffie true wireless premium dell'azienda cinese, un prodotto che punta fortissimo sul design, sull'eleganza,...

Alcol e Cancro: Gli Studi Che Confermano un Legame e le Nuove Avvertenze

Gli effetti dannosi dell'alcol sulla salute continuano a essere al centro di dibattiti. Vivek Murthy, chirurgo generale statunitense,...