News

Il mattone convenzionale può essere trasformato in una batteria

I mattoni fanno parte della vita quotidiana delle persone da molto tempo, sia per costruire case che per molti altri tipi di costruzione. Nonostante la loro eredità, abbiamo recentemente utilizzato altri tipi di materiali per erigere edifici, siano essi più economici, più sostenibili o più pratici e veloci.

Quindi, per la prima volta, gli scienziati hanno scoperto un nuovo potenziale attributo per i mattoni: possono essere trasformati in dispositivi di accumulo di energia.

 

Un mattone è in grado di alimentare un dispositivo elettrico?

Nei test con un mattone, gli scienziati si sono resi conto che un elemento costitutivo comune può essere trasformato in un dispositivo di accumulo di energia. Per lo stupore delle persone coinvolte, questa energia accumulata è abbastanza potente da accendere le luci a LED.

Sebbene sia ancora necessario migliorare la ricerca e approfondire questo potenziale, gli scienziati scommettono su questa nuova scoperta. Pertanto, sperano che, alla fine, sia possibile trasformare le pareti di una casa in una batteria in grado di immagazzinare energia rinnovabile.

Quello che hanno dimostrato è che l’energia è sufficiente per accendere le luci di emergenza in un corridoio o per collegare sensori che potrebbero essere incorporati nei muri di una casa. Lo spiega Julio M. D’Arcy, uno degli autori dello studio e assistente professore di chimica presso l’Università di Washington a St. Louis, Missouri.

In un modo senza precedenti, gli scienziati hanno testato la capacità di accumulo di elettricità di un mattone. Questo, dopo essere stato già testato dai responsabili delle costruzioni, come gli architetti, sulla sua capacità di immagazzinare, ad esempio, il calore.

Ora che sanno che un mattone convenzionale può immagazzinare energia sufficiente per accendere una luce LED, gli autori del rapporto vogliono andare oltre. Pertanto, intendono provare ad alimentare altri dispositivi più grandi, come un laptop.

 

Test per migliorare gli elementi costitutivi

Gli scienziati hanno rivelato che, per questa scoperta, hanno solo migliorato il materiale naturale del mattone. Questo perché il blocco è costituito da una rete porosa, un materiale molto resistente.

Affinché il mattone immagazzinasse elettricità, gli scienziati hanno pompato una serie di gas attraverso i pori del mattone. In questo modo i gas hanno reagito insieme ai componenti chimici del mattone stesso, coprendoli con uno schermo di nanofibre plastiche, noto come PEDOT. Secondo Julio M. D’Arcy, questo materiale è un eccellente conduttore di elettricità.

Il processo intrapreso dagli scienziati ha trasformato l’arancione del mattone convenzionale in una tonalità blu scuro. Sebbene siano simili alle batterie che conosciamo, Julio D’Arcy ha detto che il mattone che il suo team ha creato è tecnicamente superiore, differendo solo per pochi dettagli. Ad esempio, sebbene il mattone possa immagazzinare grandi quantità di energia, non può essere fornire energia continua per un lungo periodo. Mentre le batterie possono farlo.

Pertanto, una batteria gli conferisce densità, ma il mattone gli darà velocità. Tuttavia, nonostante sia ancora in fase di sperimentazione, gli scienziati ritengono che, un giorno, sarà possibile immagazzinare energia elettrica, più sostenibile, rilasciandola per un’intera casa.

Il rapporto di ricerca è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025