Il mistero del “lago fantasma” Tulare: scompare ancora una volta dopo una breve riapparizione

Date:

Share post:

Il lago Tulare della California, conosciuto anche come Pa’ashi dalla tribù indigena Tachi Yokut, ha una storia intricata e affascinante. Una volta il più grande lago d’acqua dolce a ovest del fiume Mississippi, il Tulare ha catturato l’immaginazione di generazioni di persone con le sue dimensioni e la sua importanza storica.

Tuttavia, negli ultimi decenni, il lago ha acquisito una reputazione più inquietante come un “lago fantasma“, che appare e scompare misteriosamente nel corso del tempo. Quest’anno, per la quinta volta dal 1890, il Tulare è riemerso, solo per scomparire nuovamente poco dopo.

La scomparsa del lago è stata causata da una serie di fattori, tra cui la privatizzazione dei terreni circostanti e il reindirizzamento delle acque per scopi agricoli alla fine del XIX secolo. Questo ha portato alla perdita del flusso naturale che alimentava il lago e alla sua graduale scomparsa.

Nel 2023, una serie di precipitazioni significative e il deflusso di una grande quantità di neve hanno portato alla sorprendente riapparizione del lago. Questo evento ha suscitato speranze di una rinascita del paesaggio e della fauna locale.

Tuttavia, le speranze sono state di breve durata, poiché il lago è scomparso di nuovo, lasciando dietro di sé solo un terreno umido. Questo ciclo di apparizioni e sparizioni ha portato ad alcune riflessioni profonde sulla fragilità dei nostri paesaggi naturali e sulla necessità di proteggere e preservare le risorse idriche.

In definitiva, il mistero del lago Tulare continua a intrigare e a ispirare, offrendo una lezione importante sulla resilienza della natura e sull’importanza della conservazione ambientale.

Foto di Aaron Burden su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...