Il primo fossile di piuma appartiene in realtà ad un misterioso dinosauro

Date:

Share post:

Scoperto in Germania nel 1861, i ricercatori di allora avevano pensato che la reliquia provenisse dall’iconico Archaeopteryx – una bestia alata con piume simili a un uccello ma denti come quelli di un rettile che si ritiene sia il “collegamento mancante” tra il dinosauro e i pennuti.

 

dinosauro

Ma quasi un secolo e mezzo dopo la sua scoperta, nuove immagini mostrano che il fossile di 150 milioni di anni non apparteneva ad un Archaeopteryx, dopotutto.

Invece, un dinosauro piumato probabilmente lo lasciò cadere, anche se gli esperti non hanno idea di quale sia la specie da cui proviene.

 

Lo studio del fossile

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata imaging Laser-Stimulated Fluorescence (LSF) per studiare il fossile.

dinosauro
Archeopteryx, dotato di caratteristiche sia di uccello, sia di rettile

Stavano cercando una “penna d’oca” descritta nel 1862 dai cacciatori di ossa tedeschi che l’hanno trovata ma che oggi manca.

Le loro immagini dettagliate hanno anche dimostrato che la piuma è molto diversa dalla maggior parte del piumaggio dell’Archaeopteryx.

Manca di caratteristiche di una piuma d’uccello classica, suggerendo che non era di un uccello ma di un rettile piumato.

 

Più dinosauri piumati di quanti se ne pensasse

Il fatto che esista persino significa che probabilmente c’è una più grande varietà di dinosauri piumati di quanto pensassero inizialmente gli scienziati.

dinosauro

“È sorprendente che questa nuova tecnica ci consenta di risolvere il mistero di 150 anni della penna mancante”, ha detto l’autrice dott.ssa Daniela Schwarz, curatrice del Museum für Naturkunde di Berlino.

Il suo collega Tom Kaye ha aggiunto: “Il successo della tecnica LSF porterà sicuramente a ulteriori scoperte e applicazioni in altri campi” ha aggiunto Tom Kaye, autore principale dello studio.

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...