News

Il telerilevamento potrebbe aiutare a scoprire i principali minerali

L’analisi dei minerali è un argomento sempre molto attuale e ricercato dagli esperti, che cercano di scoprire caratteristiche per spiegare la chimica della Terra e di altri pianeti. In merito a ciò, un gruppo di ricercatori ha creato un nuovo metodo per l’analisi, il telerilevamento, utilizzato per l’olivina, un minerale che potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere l’evoluzione iniziale della Luna, di Marte e di altri corpi planetari.

“Si ritiene che l’olivina sia una componente importante negli interni dei pianeti rocciosi”, ha affermato Christopher Kremer, autore principale del lavoro. “E’ un costituente primario del mantello terrestre, ed è stato rilevato sulle superfici della Luna e di Marte in depositi vulcanici o in crateri da impatto che portano materiale dal sottosuolo”.

 

L’utilità del nuovo metodo di telerilevamento

Un metodo utilizzato dai ricercatori per studiare le rocce su altri corpi planetari è la spettroscopia. Particolari elementi o composti riflettono o assorbono diverse lunghezze d’onda della luce a vari livelli. Osservando gli spettri di luce riflessi dalle rocce, gli scienziati possono farsi un’idea di quali composti sono presenti. In questo modo, il laboratorio fornisce una verità fondamentale per interpretare le misurazioni spettrali effettuate da veicoli spaziali che osservano altri corpi planetari.

Analizzando i dati dei campioni di olivina esaminati nel corso degli anni, Kremer ha trovato con il telerilevamento qualcosa di interessante nascosto in una piccola fascia di lunghezze d’onda che è trascurata dai tipi di spettroscopi che volano su veicoli spaziali orbitali. Queste lunghezze d’onda, una banda compresa tra 4 e 8 micron, potrebbero prevedere la quantità di magnesio o ferro in un campione di olivina entro circa il 10% del contenuto effettivo. Una scoperta sicuramente inaspettata ma con risvolti futuri molto interessanti.

Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025