News

Un impatto cosmico colpi la valle dell’Eufrate 12.800 anni fa

In uno studio pubblicato su Scientific Reports, alcuni studiosi hanno mostrato le tracce lasciate da un impatto cosmico che, circa 12.800 anni fa, distrusse uno dei primi insediamenti umani, il sito di Abu Hureyra. I ricercatori hanno ottenuto questo risultato analizzando le caratteristiche fisiche e chimiche di alcune inclusioni presenti in alcuni reperti archeologici.

 

Abu Hureyra, il primo insediamento umano

Il sito di Abu Hureyra si trova nella valle dell’Eufrate, nel Nord dell’odierna Siria e si trova oggi sommerso dalle acque del lago Assad, formatosi in seguito alla costruzione della diga di Taqba negli anni ’70. L’importanza di questo sito risiede nel fatto che si tratta di uno dei primi insediamenti che testimoniano il passaggio dell’essere umano da raccoglitore e cacciatore a stanziale.

Secondo questo nuovo studio, condotto da Andrew Moore del Rochester Institute of Technology, e James Kennett dell’Università di Santa Barbara, e dal loro team di ricercatori, Abu Hureyra è un sito importante anche per un altro motivo, potrebbe infatti essere il primo sito di una catastrofe che colpì gli esseri umani. In questo luogo infatti si verificò con buona probabilità, quello che viene conosciuto come impatto cosmico del Dryas recente, che avvenne all’incirca 12.800 anni fa.

 

Il luogo di un impatto cosmico che distrusse il villaggio

La conclusione è giunta dopo l’analisi di alcune inclusioni trovate su reperti provenienti dal sito archeologico, come ossa di animali, cereali e rudimentali materiali da costruzione. Queste inclusioni sono state studiate per la loro temperatura di formazione, caratteristiche magnetiche, percentuale d’acqua, forma, struttura e composizione geochimica.

Appare chiaro che si tratti di materiali vetrificati con grani fusi di quarzo. Secondo i ricercatori una formazione simile sarebbe stata dovuta alla fusione e alla repentina vaporizzazione, e al successivo raffreddamento, di materiale organico, suolo e depositi alluvionali. Le analisi rivelano che il materiale delle inclusioni deve essersi formato ad una temperatura oltre i 2200° C. Una temperatura troppo alta da poter essere stata ottenuta dall’uomo in quell’epoca e nemmeno attribuibile ad eventi naturali come fulmini o lava.

L’unica ipotesi plausibile è dunque, secondo i ricercatori, che Abu Hureyra sia stato teatro dell’impatto cosmico del Dryas recente. Come afferma lo stesso Kennett “il villaggio di Abu Hureyra deve aver subito una distruzione improvvisa. Deve essersi verificato un impatto, o un esplosione abbastanza vicina al suolo, da coprire con una grande quantità di calore e vetro fuso l’antico villaggio”.

 

Una cometa bombardò la Terra 12.800 anni fa

I materiali ritrovati nel sito di Abu Hureyra, sono molto simili a quelli trovati in altri siti archeologici in tutto il Pianeta. Per i ricercatori non si tratta di singoli eventi simultanei in tutto il Globo, ma bensì di una sola cometa che, alla fine del Pleistocene, sfiorò l’atmosfera terrestre bombardando la Terra con i suoi frammenti.

Come spiega Kennett infatti “un singolo grande impatto di asteroidi non avrebbe dato origine a materiali così ampiamente dispersi come quelli scoperti ad Abu Hureyra. Mentre grandi frammenti di un unica cometa sono in grado di provocare migliaia di esplosioni nell’atmosfera nell’arco di pochi minuti in un intero emisfero terrestre. L’ipotesi dell’impatto cosmico del Dryas recente propone quindi questo meccanismo per tenere conto dei materiali coevi ampiamente dispersi lungo oltre 14.000 chilometri, fra gli emisferi Nord e Sud”.

Questo evento sarebbe stato dunque la causa del periodo di clima freddo alla fine del Pleistocene, approssimativamente compreso tra 12.800 e 11.500 anni fa.

Immagini: MediaInaf

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Read More