News

Gli incendi “zombi” stanno devastando l’Artico causando incendi record

Nuovi dati rivelano che gli incendi artici che stavano bruciando sotto il ghiaccio per tutto l’inverno hanno preso vita improvvisamente quest’estate quando la neve e il ghiaccio sopra di esso si sono sciolti.

Inoltre quest’anno è stato il peggiore mai registrato per gli incendi artici, da quando è iniziato un monitoraggio affidabile 17 anni fa. Gli incendi artici di quest’estate hanno rilasciato più carbonio nella prima metà di luglio di quanto non facciano in un anno.

 

Incendi “zombi”, l’Artico devastato da incendi da record

Questo secondo il monitoraggio del Copernicus Atmosphere Monitoring Service , l’organizzazione di monitoraggio della Terra dell’Unione europea. Secondo quest’ultimo, più di 100 incendi hanno bruciato in tutto l’Artico dall’inizio di giugno. “Ovviamente è preoccupante”, ha detto alla BBC lo scienziato Mark Parrington. “Non ci aspettavamo ancora di vedere questi livelli di incendi“.

Gli “incendi zombi” rintracciati stavano probabilmente fumando sotto il ghiaccio e la neve nella torba ricca di carbonio della tundra artica. Quando il ghiaccio e la neve si sciolgono, questi punti caldi possono innescare nuovi incendi nella vegetazione sovrastante. Mentre gli incendi bruciano gli strati superiori di torba, la profondità del permafrost può aumentare, ossidando ulteriormente la torba sottostante.

Gli incendi rilasciano quindi carbonio e metano dalla torba, entrambi gas serra che contribuiscono ulteriormente al riscaldamento del pianeta. Tuttavia gli incendi artici non sono l’unica causa della dura stagione degli incendi; anche i fulmini e il comportamento umano stanno causando incendi.

La Siberia non è stata l’unico punto caldo di incendi nell’Artico quest’estate. Anche l’Alberta settentrionale, in Canada, è stato particolarmente colpito. Il Chuckegg Creek Fire nel nord dell’Alberta, ha bruciato più di 350.134 ettari e ci sono voluti tre mesi per contenerlo, secondo Global News Canada.

50 mega tonnellate di anidride carbonica in più

La stagione degli incendi artici va da maggio a ottobre, con i peggiori incendi che di solito si verificano tra luglio e agosto. La stagione degli incendi del 2019 ha battuto i record per numero di incendi e emissioni di carbonio, con Copernicus che ha riferito che solo a giugno gli incendi hanno rilasciato 50 mega tonnellate di anidride carbonica.

Gli incendi del 2020 stanno già superando gli incendi del 2019. Nel complesso, Copernicus stima che tra gennaio e agosto gli incendi abbiano rilasciato 244 mega tonnellate di carbonio. Questo è più dell’intera nazione del Vietnam rilasciata nel 2017. Gli incendi rilasciano anche altro inquinamento che ha peggiorato la qualità dell’aria in Europa, Russia e Canada. Gli scienziati della Terra si aspettano condizioni simili per il 2021 e oltre.

Sappiamo che le temperature nell’Artico sono aumentate a un ritmo più veloce della media globale, e condizioni più calde / secche forniranno le giuste condizioni per la crescita degli incendi quando saranno iniziati“, ha detto Parrington in una dichiarazione rilasciata da Copernicus.

Il monitoraggio è importante per aumentare la consapevolezza degli impatti su scala più ampia degli incendi e delle emissioni di fumo che possono aiutare le organizzazioni, le imprese e gli individui a pianificare in anticipo gli effetti dell’inquinamento atmosferico.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More