News

Grande incendio in una foresta dell’Arizona, la NASA immortala la scena dall’alto

La notte del 5 giugno, un fulmine ha provocato un incendio nella foresta nazionale di Bighorn sulle montagne di Santa Catalina, a nord di Tucson, in Arizona. La vegetazione estremamente secca e le condizioni ventose hanno causato la rapida diffusione dell’incendio. Al 30 giugno, il fuoco ha bruciato oltre 114.000 acri e che equivale a circa il 45% della foresta. Durante l’incendio la NASA ha immortalato l’area dall’alto per mostrare il vasto danno causato dalle fiamme.

Lo strumento ASTER della NASA a bordo del satellite Terra ha ripreso alcune aree bruciate il 29 giugno. Nell’immagine che potete vedere qui sotto la vegetazione è mostrata in rosso e le aree bruciate appaiono in grigio scuro. Copre un’area di 33 per 48 chilometri. Gli sforzi per contenere l’incendio stanno attualmente continuando con 21 equipaggi manuali, 10 elicotteri e decine di autopompe dispiegate nell’area. Gli impatti del fumo sulle comunità circostanti vengono attentamente monitorati.

L’ASTER della NASA tiene sotto controllo la nostra Terra dallo spazio

Con le sue 14 bande spettrali e la sua alta risoluzione spaziale di circa 15-30 metri, ASTER immagina la Terra per mappare e monitorare la superficie mutevole del nostro pianeta. È uno dei cinque strumenti di osservazione della Terra lanciati il ​​18 dicembre 1999 sulla Terra. L’ampia copertura spettrale e l’elevata risoluzione di ASTER forniscono agli scienziati di numerose discipline informazioni critiche per la mappatura della superficie e il monitoraggio delle condizioni dinamiche e dei cambiamenti temporali.

Esempi di applicazioni sono il monitoraggio dei progressi e dei ritiri glaciali; monitoraggio di vulcani potenzialmente attivi; identificare lo stress delle colture; valutazione delle zone umide; monitoraggio dell’inquinamento termico; degrado della barriera corallina; mappatura della temperatura superficiale di suoli e geologia; e misurazione del bilancio termico superficiale. Un team scientifico congiunto USA/ Giappone è responsabile della convalida e della calibrazione dello strumento. Il team statunitense si trova presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale. La missione Terra fa parte della direzione della missione scientifica della NASA.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025