News

Infarto e ictus: un nuovo esame del sangue può predirne il rischio

Alcuni scienziati hanno sviluppato un nuovo esame del sangue per predire il possibile rischio di infarto e ictus, insieme ad altre condizioni di alcune persone e capire se queste possano morire per uno di questi fattori nei prossimi quattro anni. Il nuovo test si basa sulla misurazione delle proteine nel sangue ed ha il doppio dell’accuratezza degli esami già esistenti.

Ciò potrebbe consentire ai medici di capire se i farmaci che le persone che sono a rischio di queste condizioni assumono funzionino o abbiano bisogno di ulteriori farmaci per ridurne il rischio. Potrebbe anche essere utilizzato per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci cardiovascolari fornendo un mezzo più rapido per valutare se i farmaci candidati stanno funzionando durante gli studi clinici.

 

Un nuovo esame del sangue può predire il rischio d’infarto e ictus

Il nuovo esame è già utilizzato in quattro strutture sanitarie negli Stati Uniti e il team spera che l’utilizzo possa espandersi anche oltre oceano nel prossimo futuro. Mentre i test genetici possono darci solamente un’idea del rischio, la misurazione delle proteine può fornire un’immagine più accurata di ciò che gli organi, i tessuti e cellule fanno in un determinato momento. Il team ha utilizzato l’apprendimento automatico per analizzare 5.000 proteine ​​in campioni di plasma sanguigno di 22.849 persone e identificare una firma di 27 proteine ​​che potrebbero prevedere la probabilità di quattro anni di infarto, ictus, insufficienza cardiaca o morte.

È importante sottolineare che il test può anche valutare accuratamente il rischio nelle persone che hanno avuto in precedenza un infarto o ictus, o hanno altre malattie, e stanno assumendo farmaci per ridurre il rischio, ed è qui che i punteggi di previsione del rischio esistenti tendono a diminuire. Il test di SomaLogic utilizza misurazioni delle proteine ​​per classificare le persone da alto a basso rischio, oltre a fornire una percentuale di probabilità che subiranno un evento cardiovascolare entro i prossimi quattro anni. Quello che è una buona notizia è che le cure per queste condizioni esistono già e non resta solo che abbinarli al meglio alle persone che ne hanno più bisogno, cercando di capire se realmente hanno funzionato.

Questo studio fornisce misurazioni per un quarto di tutte le proteine ​​codificate dai nostri geni, il che è diventato possibile grazie all’emergere di nuove tecnologie che consentono la misurazione di migliaia di proteine ​​e offrono nuove opportunità per valutare il rischio nei pazienti. Sebbene questa ricerca scopra nuove associazioni tra le proteine ​​nel sangue e la morte per tutte le cause, sono necessarie ulteriori ricerche per valutare il potenziale impatto clinico dell’utilizzo di queste 27 proteine, rispetto agli attuali strumenti di previsione del rischio per le malattie cardiovascolari.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025