News

Infertilità: quella degli uomini potrebbe dipendere dalle mutazioni del cromosoma X

Un nuovo studio internazionale ha suggerito che l’infertilità degli uomini potrebbe dipendere dalle mutazioni del cromosoma X. I ricercatori ne hanno trovate almeno 50 varietà di geni di questo cromosoma, che possono portare ad una ridotta produzione di sperma. Quasi la metà degli uomini con questa condizione non ha alcuna spiegazione medica per la sua infertilità.

Negli ultimi anni gli studi hanno identificato tre geni del cromosoma X che potrebbero essere la causa della scarsa produzione di sperma. Tuttavia un’ulteriore studio dell’Università di Firenze si è chiesto se potrebbero esserci altri geni di questo cromosoma che possano avere un ruolo in tutto questo.

 

Cromosoma X, le loro mutazioni potrebbero portare all’infertilità maschile

Il team di ricercatori hanno analizzato campioni di oltre 2400 persone con un numero basso di spermatozoi, confrontandoli con quelli delle persone con una produzione normale di sperma. Per ora nello studio non sono stati introdotti campioni di persone transgender o non binarie. Le persone venivano da tutta Europa con età ed etnie diverse. Prima di partecipare allo studio, i loro medici non avevano trovato nessuna causa per questa condizione.

Quest’analisi ha suggerito la presenza di un gran numero di geni mutati degli uomini sterili, compresi i tre geni già citati da studi precedenti. Attraverso ulteriori indagini, gli scienziati ne hanno scoperti ben 21 geni, che potrebbero essere la causa principale di questa condizione. Oltre a questi geni dovrebbero essere esistenti 34 in cui le mutazioni possono portare all’infertilità maschile. La maggior parte delle mutazioni in questi geni ha influenzato il modo in cui le cellule testicolari si dividono per formare gli spermatozoi, e i ricercatori le hanno trovate ripetutamente in questi uomini, così come in alcune mosche e topi maschi sterili.

Poiché le persone assegnate al maschio alla nascita ereditano un cromosoma X dalla madre e un cromosoma Y dal padre, ciò significa che l’infertilità correlata allo sperma potrebbe essere trasmessa dalle madri ai figli. Tuttavia le mutazioni potrebbero anche verificarsi spontaneamente durante lo sviluppo dell’uovo o dell’embrione. Come possiamo immaginare molti pensano che il cromosoma X è prettamente femminile, in quanto ne hanno due. Nessuno si sarebbe mai aspettato invece che potesse far parte del riproduzione maschile.

Nella maggior parte dei casi, le mutazioni genetiche portano a un basso numero di spermatozoi, quindi è ancora possibile che questi uomini abbiano figli e trasmettano la mutazione alle loro figlie. Le figlie avrebbero quindi una probabilità del 50/50 di trasmettere la mutazione ai loro figli, a seconda del cromosoma X che trasmettono. Con una migliore comprensione delle mutazioni che causano l’infertilità, i medici potrebbero essere in grado di utilizzare i test genetici per diagnosticare le cause del basso numero di spermatozoi e scegliere i trattamenti più appropriati.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025