News

Inquinamento acustico: un problema ben più grande di quanto ipotizzato

Ci sono diversi tipi di inquinamento di cui l’uomo è responsabile. Non tutti sono visti allo stesso modo. Per esempio, il discorso legato a quello visivo viene tirato in ballo di tanto in tanto, magari quando c’è una pioggia di meteoriti; con un cielo notturno perennemente illuminato, come si fa a vederle passare? Un’altra tipologia che viene tirata in ballo solo in casi particolari è l’inquinamento acustico. Secondo un nuovo studio, quest’ultimo è un problema più grande di quanto ipotizzato.

Il rumore prodotto dalla vita umana risulta essere un problema per gli animali. Aerei, navi, vetture, interferiscono con molti animali. Un altro esempio ben noto, sono i sonar delle navi che vanno a confondere le balene tanto che si perdono in casa loro finendo per spiaggiarsi. I rumori forti danno fastidio anche ad animali come i pipistrelli i quali si muovono e cacciano proprio tramite un sonar.

 

Inquinamento acustico e vita animale

Ecco le parole degli autori dello studio, scienziati della Queen’s University di Belfast: “Abbiamo scoperto che il rumore colpisce molte specie di anfibi, artropodi, uccelli, pesci, mammiferi, molluschi e rettili. La scoperta interessante è che le specie incluse vanno da piccoli insetti a grandi mammiferi marini come le balene. Il rumore deve essere considerato una grave forma di cambiamento ambientale e di inquinamento in quanto colpisce sia le specie acquatiche che terrestri. Le nostre analisi forniscono le prove quantitative necessarie agli organi legislativi per regolare questo fattore di stress ambientale in modo più efficace.”

Lo studio completo è stato pubblicato su The Royal Society.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More