News

Inquinamento acustico: un problema ben più grande di quanto ipotizzato

Ci sono diversi tipi di inquinamento di cui l’uomo è responsabile. Non tutti sono visti allo stesso modo. Per esempio, il discorso legato a quello visivo viene tirato in ballo di tanto in tanto, magari quando c’è una pioggia di meteoriti; con un cielo notturno perennemente illuminato, come si fa a vederle passare? Un’altra tipologia che viene tirata in ballo solo in casi particolari è l’inquinamento acustico. Secondo un nuovo studio, quest’ultimo è un problema più grande di quanto ipotizzato.

Il rumore prodotto dalla vita umana risulta essere un problema per gli animali. Aerei, navi, vetture, interferiscono con molti animali. Un altro esempio ben noto, sono i sonar delle navi che vanno a confondere le balene tanto che si perdono in casa loro finendo per spiaggiarsi. I rumori forti danno fastidio anche ad animali come i pipistrelli i quali si muovono e cacciano proprio tramite un sonar.

 

Inquinamento acustico e vita animale

Ecco le parole degli autori dello studio, scienziati della Queen’s University di Belfast: “Abbiamo scoperto che il rumore colpisce molte specie di anfibi, artropodi, uccelli, pesci, mammiferi, molluschi e rettili. La scoperta interessante è che le specie incluse vanno da piccoli insetti a grandi mammiferi marini come le balene. Il rumore deve essere considerato una grave forma di cambiamento ambientale e di inquinamento in quanto colpisce sia le specie acquatiche che terrestri. Le nostre analisi forniscono le prove quantitative necessarie agli organi legislativi per regolare questo fattore di stress ambientale in modo più efficace.”

Lo studio completo è stato pubblicato su The Royal Society.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025