Foto di Nathan Dumlao su Unsplash
Il consumo di insetti è una pratica diffusa in molte parti del mondo, ma in Europa è stato a lungo un tabù. Ora, con l’approvazione dell’Unione Europea, la farina ricavata dalle larve del coleottero della farina (Tenebrio molitor) può essere utilizzata in alimenti come pane, pasta e formaggi. Una decisione che solleva dibattiti tra sostenibilità e avversione culturale.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) stima che circa due miliardi di persone consumino insetti abitualmente. Gli insetti sono una fonte nutrizionale preziosa: le larve di Tenebrio molitor contengono proteine di alta qualità, ferro, zinco e vitamine del gruppo B. Inoltre, la loro produzione è ecologicamente sostenibile rispetto all’allevamento tradizionale di bovini e suini.
La farina di larve può essere aggiunta a diversi alimenti in quantità limitate:
Gli insetti vengono trattati con raggi ultravioletti per eliminare eventuali agenti patogeni e aumentare il contenuto di vitamina D3.
Oltre alla loro sostenibilità, gli insetti offrono benefici nutrizionali importanti. La farina di larve ha un contenuto proteico del 50-55% e fornisce tutti i nove amminoacidi essenziali, oltre a grassi sani e fibre.
Dal punto di vista ambientale, allevare insetti richiede meno acqua, meno cibo e meno spazio rispetto agli allevamenti di bestiame tradizionali, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra.
Nonostante i benefici, l’idea di mangiare insetti suscita perplessità. Tuttavia, molte persone non sanno che già consumano ingredienti di origine animale nei prodotti quotidiani. Ad esempio:
Dal 2021, l’UE ha autorizzato il consumo umano di quattro insetti:
Questi ingredienti sono già presenti in snack confezionati, cioccolato, pasta, impasti per pizza, muesli e barrette energetiche.
Chi desidera evitarli dovrà leggere attentamente le etichette: la normativa UE impone che la presenza di insetti venga chiaramente indicata. Inoltre, le confezioni devono riportare avvertenze per possibili reazioni allergiche nei soggetti sensibili a crostacei, molluschi e acari della polvere.
L’approvazione della farina di insetti rappresenta un grande passo verso un’alimentazione più sostenibile, ma l’accettazione culturale richiederà tempo. Mentre alcuni vedono in questa novità una soluzione ecologica e nutrizionale, altri restano scettici. Il futuro dirà se il pane con farina di insetti diventerà un alimento comune sulle tavole europee.
Foto di Nathan Dumlao su Unsplash
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…
Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…
Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…