News

Intelligenza Artificiale: una donna paralizzata “parla” tramite avatar digitale

Nel costante susseguirsi di avanzamenti nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), una recente pietra miliare ha catturato l’attenzione del mondo intero. Una donna paralizzata, precedentemente privata della capacità di parlare a causa di una grave condizione medica, è diventata protagonista di un innovativo esperimento che ha dato vita a una nuova forma di comunicazione. Grazie all’integrazione di tecnologie all’avanguardia, è riuscita a “parlare” attraverso un avatar digitale.

Lo sviluppo della BCI decodifica i segnali cerebrali in parole sintetizzate ed espressioni facciali, consentendo agli individui paralizzati di comunicare in modo più naturale. Invece di riconoscere parole intere, il sistema identifica i fonemi, le sotto unità del discorso, migliorando velocità e precisione. La voce dell’avatar digitale è stata personalizzata per rispecchiare la voce dell’utente prima dell’infortunio e le animazioni facciali sono state guidate da un software che interpretava i segnali del cervello per varie espressioni facciali.

 

Avatar digitale, grazie all’Intelligenza Artificiale una donna paralizzata è riuscita a parlare

L’innovativa soluzione, sviluppata da un team interdisciplinare di ricercatori provenienti da diverse istituzioni accademiche e aziende tecnologiche, si basa sull’interfacciamento tra il cervello umano e un sistema di intelligenza artificiale avanzato. Utilizzando dispositivi di Brain-Computer Interface (BCI), è stato possibile decodificare i segnali neurali del cervello della paziente e tradurli in comandi comprensibili per un avatar digitale. Questo straordinario risultato ha aperto nuove prospettive nel campo della comunicazione assistita, offrendo un nuovo livello di autonomia e libertà a coloro che, a causa di gravi disabilità, hanno limitazioni fisiche nella comunicazione.

Uno degli aspetti più significativi di questo progresso è la sua promessa di democratizzare l’accesso alla comunicazione per le persone con disabilità motorie. Con l’evoluzione delle tecnologie di interfacciamento cervello-computer, la possibilità di comunicare attraverso avatar digitali potrebbe diventare sempre più accessibile e diffusa, migliorando notevolmente la qualità della vita di milioni di individui in tutto il mondo. Nonostante i vantaggi evidenti, l’integrazione di queste tecnologie solleva anche importanti questioni etiche e sociali. È fondamentale garantire la privacy e la sicurezza dei dati neurali dei pazienti, oltre a considerare l’impatto psicologico ed emotivo di utilizzare un’interfaccia di comunicazione così avanzata.

Inoltre, sorgono interrogativi riguardo all’equità nell’accesso a queste tecnologie, considerando i potenziali costi elevati e le disparità socioeconomiche che potrebbero limitare la loro diffusione a livello globale. È pertanto cruciale un impegno da parte delle istituzioni pubbliche e private per garantire un accesso equo e universale a queste innovazioni. Nonostante le sfide e le questioni da affrontare, il successo di questa donna nel “parlare” tramite un avatar digitale segna un passo significativo verso un futuro in cui l’IA e le tecnologie di interfacciamento cervello-computer possono migliorare in modo tangibile la vita di persone con disabilità. La rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale non riguarda solo la creazione di strumenti e sistemi sempre più avanzati, ma anche il loro impatto positivo e inclusivo sulla società nel suo complesso.

Nonostante le sfide e le questioni da affrontare, il successo di questa donna nel “parlare” tramite un avatar digitale segna un passo significativo verso un futuro in cui l’IA e le tecnologie di interfacciamento cervello-computer possono migliorare in modo tangibile la vita di persone con disabilità. La rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale non riguarda solo la creazione di strumenti e sistemi sempre più avanzati, ma anche il loro impatto positivo e inclusivo sulla società nel suo complesso.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Cuore e cervello: una connessione più stretta di quanto si pensi

L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…

8 Aprile 2025

La marea terrestre: come la gravità influisce sulla superficie della Terra

Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…

8 Aprile 2025

Congedo Infelice: La Politica Cinese che Promuove la Salute Mentale sul Lavoro

"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…

8 Aprile 2025

Read More