Intelligenza artificiale e Galaxy S25 Ultra: le funzioni nel dettaglio

Date:

Share post:

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è a tutti gli effetti il top di gamma più atteso di questo 2025, un prodotto di cui vi abbiamo già ampiamente parlato nel dettaglio nella nostra recensione completa, un device ricco di tecnologia, specifiche di alto livello, con un forte focus sull’intelligenza artificiale. Proprio quest’ultima pare essere il cavallo di battaglia del prodotto, il tratto distintivo che gli permette di distinguersi dalla massa di top di gamma premium che al giorno d’oggi possiamo trovare sul mercato.

L’intelligenza artificiale su S25 Ultra, e sui dispositivi di ultima generazione dell’azienda, tocca tantissimi ambiti, a partire dall’assistente chiamata, soluzione molto interessante che permette di tradurre in tempo reale le chiamate vocali. Questa è possibile non solo con le chiamate classiche, ma anche nelle app che supportano le chiamate vocali (come Whatsapp, Meet, Messenger, Telegram o Instagram), basterà impostare una voce differente per ogni lingua selezionata, impostando anche la velocità di sintesi (regolabile su una barra), silenziando eventualmente la voce dell’interlocutore, o impostando in parallelo impostazioni predefinite per ogni numero o contato specifico.

Con Assistente alla scrittura, invece, l’utente può ricevere suggerimenti su ortografia e grammatica, apportare modifiche allo stile di scrittura, creare riassunti, organizzare il testo, comporre un testo su una base raccontata dall’utente, ma anche tradurre messaggi in applicazioni e chat. Funzioni davvero molto utili che vi aiutano in molte occasioni, anche semplicemente nella stesura o nel dialogo con una persona di lingua straniera. Con Interprete, invece, assistiamo ad una traduzione live, mostrata direttamente a schermo, oppure può essere vocale sfruttando le Galaxy Buds, molto utile se ad esempio siete soliti viaggiare in posti dove non conoscete l’idioma.

L’intelligenza artificiale sbarca nelle Note, con la possibilità di organizzare e migliorare le note, formattando il testo, riassumendolo, trascrivendolo, generando copertine e correggendo i messaggi, nella Trascrizione, utile durante le chiamate per trascriverle, tradurle e riepilogarle, oppure semplicemente svolgere gli stessi compiti con le registrazioni vocali (previsto anche il rilevamento automatico della lingua), per finire con il classico assistente Web, che aiuta a riepilogare, tradurre e leggere i punti salienti di una pagina/articolo (ma solo nel browser preinstallato).

Per quanto riguarda le immagini, ecco arrivare le funzioni più amate ed utilizzate dal pubblico, con assistente Foto possiamo spostare elementi all’interno di una scena o rimuoverli (e dobbiamo ammettere funzionare davvero molto bene), ma allo stesso tempo possiamo generare un’immagine da un nostro schizzo (con possibilità di regolare il livello di fedeltà alla bozza), oppure da una descrizione testuale, quest’ultime due funzioni sfociano nel cosiddetto Assistente al disegno. In Samsung Galaxy S25 Ultra non troviamo solamente editing fotografico, ma anche audio, con Regola Audio che permette di eliminare i rumori di disturbo dai video, regolandoli in automatico.

Se amate avere uno sfondo che si regola in automatico, con Sfondo Ambiente Foto l’IA verrà utilizzata per modificare l’immagine in base all’orario o alle condizioni meteo. E’ necessario applicarla su una propria immagine, anche se esiste la possibilità di utilizzare l’IA per generare uno sfondo (peccato per la presenza del watermark). L’altra grande novità è Now Brief, permette di avere un riepilogo personalizzato giornaliero con contenuti suggeriti ed una serie di azioni che cambiano durante il giorno, potendo scegliere tra una lunga selezione di contenuti effettivamente da includere nella schermata da visualizzare.

IA e Gemini Live

Altre funzioni presenti in Samsung Galaxy S25 Ultra vengono mutuate da Gemini Live, come ad esempio chiedere a Gemini di aggiungere eventi al calendario (dopo aver trovato biglietti aerei, inviando poi messaggi a specifici contatti), oppure riepilogare video YouTube (funzione non ancora disponibile in Italia) ed aggiungere il riassunto in Samsung Notes, ma anche sfruttare la camera posteriore per scattare una foto di un frigorifero aperto, e chiedere allo smartphone cosa poter cucinare oggi.

AI Select è stato ampiamente migliorato rispetto al passato, con possibilità di selezionare una parte dello schermo, trasformandola in una GIF, estraendo il testo, traducendolo, creando una immagine e molto altro ancora. Questo non deve essere confuso con Circle to Search, che rappresenta invece una funzione differente, la quale è stata incrementata dalla possibilità di riconoscere una canzone, semplicemente cantandone il motivetto (per poi effettuare in automatico una ricerca sul web).

In ultimo parliamo della funzione di ricerca all’interno della Galleria immagini o delle impostazioni, dove gli utenti possono scrivere con un linguaggio naturale, ed in automatico il sistema è in grado di comprendere cosa effettivamente l’utente stia cercando.

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...