Quest’anno ricorre il 75 ° anniversario della fine di quella guerra e della liberazione dei campi di concentramento in tutta Europa. La maggior parte dei sopravvissuti che rimangono sono ora tra i 80 e i 90 anni. Presto non rimarrà più nessuno che abbia vissuto in prima persona gli orrori dell’Olocausto, nessuno che risponderà alle domande o darà testimonianza alle generazioni future.
Ma niente paura perchè tutto ciò non andrà perduto. Grazie all’intelligenza artificiale sarà possibile preservare le storie e le interviste dei sopravvissuti al più grande massacro della storia. Sfruttando le tecnologie del presente e del futuro, mantiene viva la capacità di parlare e ottenere risposte dal passato.
Heather Maio ha avuto l’idea per questo progetto. Per anni aveva lavorato a mostre sui sopravvissuti all’Olocausto e voleva che le generazioni future avessero la stessa opportunità di interagire con loro come aveva avuto lei. “Volevo parlare con un sopravvissuto all’Olocausto come farei oggi“, ha detto Maio. “Con quella persona seduta proprio di fronte a me e stavamo facendo una conversazione.”
Sapeva che negli anni ’90, dopo aver realizzato il film “Schindler’s List”, Steven Spielberg ha creato una fondazione chiamata Shoah, la parola ebraica per l’Olocausto, per filmare e raccogliere testimonianze di quanti più sopravvissuti possibile. Finora ne hanno intervistati quasi 55.000 e li hanno archiviati presso la University of Southern California.
Tuttavia Maio sognava qualcosa di più dinamico, essere in grado di conversare attivamente con i sopravvissuti dopo che se ne erano andati. E ha pensato che, nell’era degli strumenti di intelligenza artificiale come Siri e Alexa, la tecnologia potesse aiutare. Il primo sopravvissuto a cui si sono iscritti per fare una corsa di prova è stato un uomo di nome Pinchas Gutter, nato in Polonia e deportato nel campo di concentramento di Majdanek con i suoi genitori e la sorella gemella Sabina all’età di 11 anni.
È l’unico sopravvissuto. Hanno portato Gutter da casa sua a Toronto a Los Angeles e gli hanno chiesto di sedersi all’interno di una gigantesca cupola a traliccio. Una bolla che lo circonda di luci e più di 20 telecamere. L’obiettivo era quello di rendere le interviste a prova di futuro in modo che con l’avanzare della tecnologia e la proiezione 3D simile a un ologramma diventa la norma, avranno tutti gli angoli necessari.
L’immagine di Gutter viene proiettata su uno schermo alto circa 3 metri. Smith ha spiegato come funziona la tecnologia. Da quando è stato girato Pinchas Gutter, la Shoah Foundation ha registrato interviste con altri 21 sopravvissuti all’Olocausto, ciascuno per un’intera settimana. E hanno ridotto la configurazione richiesta, in modo che possano portare un impianto mobile sulla strada per registrare i sopravvissuti vicino a dove vivono.
Hanno scelto deliberatamente soggetti dell’intervista con tutte le diverse esperienze in tempo di guerra; sopravvissuti ad Auschwitz, bambini nascosti. Il punto centrale del progetto della Shoah Foundation è permettere che conversazioni significative con i sopravvissuti all’Olocausto continuino anche dopo che i sopravvissuti se ne sono andati.
E degli oltre 20 uomini e donne che hanno partecipato finora, quattro sono già morti. “Volevamo condividere conversazioni con due di loro, conversazioni che a volte sembravano così normali che potevamo quasi dimenticare che stavamo parlando con l’immagine digitale di qualcuno che non era più in vita“, ha dichiarato l’autore.
Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…
Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…
L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…
Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…
Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…
Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…