I birdwatcher armati di binocoli e libri di campo possono essere bravi a individuare le specie, ma fanno fatica a identificare gli individui in un gregge. Fortunatamente per loro, un nuovo strumento di intelligenza artificiale può svolgere il compito difficile per loro e potenzialmente offrire nuove intuizioni sui comportamenti degli uccelli.
Gli scienziati hanno prima addestrato l’IA su immagini etichettate di grandi tessitori socievoli, nonché di fringuelli di zebra in cattività. Hanno quindi testato il sistema su nuove immagini degli stessi uccelli che non aveva mai visto prima.
Il team afferma che l’IA ha identificato correttamente oltre il 90% delle specie selvatiche e l’87% di quelle in cattività. “Mostriamo che i computer sono in grado di riconoscere costantemente dozzine di singoli uccelli, anche se non possiamo distinguerci da soli”, ha dichiarato il dott. André Ferreira del Center for Functional and Evolutionary Ecology (CEFE), autore principale dello studio.
In tal modo, lo studio fornisce i mezzi per superare una delle maggiori limitazioni nello studio degli uccelli selvatici: riconoscere in modo affidabile gli individui. I metodi manuali per identificare gli uccelli, come attaccare bande colorate alle loro gambe per distinguerli, possono essere stressanti per gli animali e richiedere molto tempo ai ricercatori.
Gli strumenti di intelligenza artificiale possono fornire un’alternativa meno invasiva, ma devono comunque essere addestrati su una grande quantità di immagini etichettate. Nei sistemi di riconoscimento umano utilizzati da Facebook, questo non è un grosso problema, poiché gli utenti caricano e taggano volontariamente milioni delle loro foto ogni giorno. Tuttavia gli animali hanno meno probabilità di condividere i loro scatti personali.
I ricercatori hanno superato questo problema costruendo mangiatoie per uccelli con trappole e sensori. La maggior parte degli uccelli che hanno studiato sono dotati di etichette elettroniche, simili ai microchip inseriti in cani e gatti. Quando i sensori dell’alimentatore hanno rilevato uno di questi tag, hanno attivato le fotocamere per scattare una foto. Alla fine, il sistema ha creato un set di dati abbastanza grande da addestrare l’IA a individuare gli uccellini in natura.
Il team ammette che lo strumento presenta alcuni limiti importanti. Può solo ri-identificare le persone che è stato mostrato in precedenza, e può avere difficoltà a individuare gli uccelli se il loro aspetto cambia, come quando hanno perso le piume. Ma credono che set di dati più grandi supereranno queste sfide.
In definitiva, la capacità del sistema di identificare i singoli animali potrebbe migliorare il monitoraggio a lungo termine degli uccelli e aiutarli a proteggerli da minacce come i cambiamenti climatici. E per gli ornitologi dilettanti, un giorno potrebbe essere un altro strumento utile nel loro kit.
Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…
Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…
Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…
L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…
Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…
In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…