Foto di Pete Linforth da Pixabay
Nell’ambito della sicurezza informatica viene denominato Q-day, ossia il giorno in cui i computer quantistici romperanno Internet. Tutto quello che facciamo in rete è reso possibile da alcuni algoritmi crittografici. Questi sistemi codificano i dati per proteggere la nostra privacy, stabiliscono le nostre identità e proteggono i nostri pagamenti. Anche con i migliori super computer oggi disponibili non è possibile infrangere la sicurezza su cui si basa il mondo online.
Tuttavia i computer quantistici potrebbero infrangere questa regola. Se riuscissero nel loro obbiettivo questi computer potrebbero craccare gli attuali algoritmi di crittografia in modo nettamente più veloce rispetto a qualunque macchina esistente e non quantistica. Si afferma che avere un vero computer quantistico può essere piuttosto pericoloso.
Come in un banale viaggio del tempo le macchine che ancora non esistono mettono in pericolo non solo le nostre future comunicazioni, ma anche quelle attuali e passate. Gli hacker di dati che intercettano il traffico online potrebbero già accumulare i dati crittografati per poi utilizzarli una volta che i computer quantistici siano pronti. Basta pensare che se il primo di queste macchine arrivasse sul mercato del 2024, tutto quello che abbiamo fatto su Internet potrebbe essere messo in discussione.
Anche la maggior parte dei ricercatori più razionalisti e fan della quantistica hanno affermato che dovremmo aspettare un po’ prima che questi computer possano decifrare le chiavi di crittografia e molti altri affermano che potrebbe non essere in questo decennio. Essendo il rischio abbastanza reale Internet si sta preparando per proteggersi contro questo evento. Ciò significa passare a sistemi crittografici più potenti o sistemi crittografici. Fortunatamente, decenni di ricerca nell’informatica teorica hanno fatto emergere molti candidati.
Questi algoritmi post-quantistici sembrano essere veramente inattaccabili: anche se vengono utilizzati approcci matematici, che tengono conto della quantistica, nessuno è riuscito a trovare il modo di sconfiggerli in un tempo ragionevole. Quale di questi algoritmi diventerà standard potrebbe dipendere in gran parte da una decisione che sarà presto annunciata dal National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti a Gaithersburg, nel Maryland.
Tuttavia questo sarà solo l’inizio di un lungo processo di aggiornamento dei criptosistemi mondiali, un cambiamento che influenzerà ogni aspetto della nostra vita online, anche se la speranza è che sia invisibile all’utente medio di Internet. L’esperienza dimostra che potrebbe essere una strada dissestata: i primi test di aziende come Google non sono andati tutti bene. Anche se questo evento non arrivasse mai, la possibilità di decifrare i computer quantistici ha già cambiato il mondo dell’informatica e soprattutto l’antica arte delle crittografia.
Foto di Pete Linforth da Pixabay
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…