Un particolare intervento cardiaco: applicati fogli con tessuto cresciuto in laboratorio

Date:

Share post:

Le conoscenze, le pratiche in campo medico stanno evolvendo in modo sorprendente. A sottolineare questa evoluzione ci hanno pensato i ricercatori dell’Università giapponese di Osaka. Quest’ultimi hanno portato a termine un intervento cardiaco unico. Hanno applicato al cuori di un paziente alcuni fogli degradabili sul quale erano state applicate cellule di muscolo cardiaco. La particolarità di tali cellule? Erano state fatte crescere in laboratorio. Un successo del genere apre nuovi scenari che potrebbero evitare trapianti di cuore.

Come sempre in questi casi, i ricercatori hanno usato delle cellule staminali pluripotenti indotte. Quest’ultime, come sempre in questi casi, sono state presente da un individuo adulto. Di solito vengono prese dal sangue o dalla pelle. Una volta prese sono state riprogrammate per riportarle nello stato pluripotente embrionale. Da questo punto sono riusciti a farle diventare cellule del muscolo cardiaco.

 

Un nuovo tipo di intervento cardiaco

L’intervento in questione è avvenuto su un paziente che soffre di cardiomiopatia ischemica. Il problema principale di tale patologia è la difficoltà del cuore di pompare il sangue in quanto i muscoli stessi non ne ricevono abbastanza. Grazie invece alle cellule applicate avviene una rigenerazione dei vasi sanguigni grazie a una proteina presente.

Nei casi più gravi di questa patologia potrebbe per forza volerci un trapianto, ma la speranza è di poter evitare tale operazione così tanta invasiva e pericolosa con una più semplice, l’applicare dei fogli. Le parole in merito di Yoshiki Sawa, ricercatore presso l’Università in questione: “Spero che questa trapianto di cellule diventerà una tecnologia medica che salverà quante più persone possibile, visto che ho visto molte vite che non sono riuscito a salvare.”

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...