Per anni, gli esperti hanno propagandato un moderato consumo di alcol come protettivo contro le malattie cardiache. Ma un nuovo studio rileva che solo da sette a 13 drink a settimana possono far salire la pressione sanguigna.
Lo studio che, ha esaminato le cartelle cliniche di oltre 17.000 adulti statunitensi, ha scoperto che le persone che consumavano quantità moderate di alcool avevano una probabilità doppia rispetto ai non bevitori di sviluppare una forma più grave di ipertensione.
Amer Aladin, esperto di medicina cardiovascolare alla Wake Forest Baptist Health, e i suoi colleghi non hanno calcolato separatamente i rischi per le donne e gli uomini. Ma questo è un aspetto che i ricercatori hanno in programma di fare in futuro. In generale, alle donne già viene consigliato di consumare meno perché sono più vulnerabili agli effetti dell’alcol rispetto agli uomini.
Per esaminare l’impatto dell’alcol sulla pressione sanguigna, i ricercatori della Wake Forest hanno fatto riferimento al Terzo sondaggio nazionale sulla salute e la nutrizione (NHANES III), uno studio lungo decenni condotto dai Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. I ricercatori hanno analizzato i dati di 17.059 adulti statunitensi che hanno aderito al NHANES tra il 1988 e il 1994.
I partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi, che dipendevano dal livello del consumo di alcol: astenuti; ex bevitori; quelli che consumavano da uno a sei bicchieri a settimana; quelli che consumavano da sette a 13 bicchieri a settimana; e forti bevitori che consumavano 14 o più drink a settimana.
Dopo aver considerato fattori come età, sesso, razza, abitudine al fumo, colesterolo e diabete, i ricercatori hanno scoperto che rispetto ai non bevitori, i bevitori moderati avevano 1,5 volte più probabilità di sviluppare ipertensione di stadio 1 e il doppio di probabilità di sviluppare lo stadio 2 di ipertensione. I bevitori pesanti avevano una probabilità 2,5 volte maggiore di sviluppare ipertensione grave rispetto ai non bevitori.
C’è un livello sicuro di consumo di alcol?
Poiché lo studio era osservativo, non dimostra causa ed effetto. Ma si aggiunge alla crescente evidenza che sembra contraddire la precedente ricerca secondo il quale il consumo moderato di alcol potrebbe aiutare a proteggere contro le malattie cardiache.
Uno studio del 2018 ha rilevato che bere più di cinque bevande alcoliche alla settimana potrebbe aumentare il rischio di ictus, malattie cardiache e aneurismi e diminuire anni dalla vita di una persona.
L’ipertensione è un chiaro fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, sette persone su dieci che patiscono il primo attacco cardiaco hanno la pressione alta e circa otto su dieci persone che hanno il primo ictus hanno la pressione alta.
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…
Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…
Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…
La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…