iPhone 7 vs iPhone 7 Plus: sfida a colpi di RAM [Video]

Date:

Share post:

Durante la presentazione dei suoi dispositivi, la compagnia di Cupertino non si sofferma mai a parlare della quantità di RAM implementata al loro interno, ma è ormai noto che l’iPhone 7 Plus, con i suoi 3 GB di RAM, è lo smartphone di Apple con più memoria RAM mai realizzato. Basti pensare che l’unico device dell’azienda a superare l’incredibile potenza del nuovo iPhone 7 da 5.5 pollici, è l’iPad Pro da 12.9 pollici che monta ben 4 GB di RAM.

Si è in gran parte ipotizzato che l’aggiunta di una RAM più performante sia stata una conseguenza diretta della nuova fotocamera iSight Duo, la quale ha effettivamente bisogno di più memoria per una corretta elaborazione dell’immagine. Naturalmente, come ogni prodotto Apple, molte domande rimarranno con tutta probabilità senza una risposta certa, ma comunque sembra esserci una spiegazione logica.

RAM da 3 GB farà la differenza nell’uso quotidiano?

L’iPhone 7 da 4.7 pollici monta ancora 2 GB di RAM, che, dopo le drammatiche differenze di prestazioni scaturite dall’ultimo importante aumento di RAM, potrebbe essere un dato sufficiente a convincere i consumatori a pensarci due volte prima di acquistare il modello più piccolo. Ma, i ragazzi di 9to5Mac hanno messo a dura prova i due smartphone di Apple, e dai dati dei test ne è scaturito che probabilmente la quantità di RAM non sarà la prima voce della lista di priorità per l’acquisto.

Nel video qui sopra, sono stati messi a confronto un iPhone 7 e un iPhone 7 Plus durante l’utilizzo del browser di Apple, Safari, in modo da misurare i reali benefici di una RAM più performante. Dal precedente confronto tra iPhone SE con 2 GB di RAM e iPhone 5s con 1 GB di RAM, le differenze sono state significative. Ma, dal momento che iPhone 7 raggiunge i 2 GB di RAM, da quanto mostrato nel video, le differenze con 3 o 4 GB di RAM non sembrano rappresentare un stacco cosi drammatico.

LEGGI ANCHE: iPhone 7 possiede il migliore display mai realizzato da Apple

E’ certo che Safari non è l’unica applicazione che beneficerà di una RAM aggiuntiva, ma il caricamento di un ingombrante gruppo di schede è un metodo più che efficace per illustrare i vantaggi di una memoria più grande. Nel video, sono state aperte due dozzine di schede Safari su iPhone 7 e iPhone 7 Plus, per poi essere riaperte al contrario per valutare la quantità di tempo necessaria per vedere le prime pagine ricaricarsi. Per ogni dettaglio vi invitiamo a vedere il video all’interno di questo articolo.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di...

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a...

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente....

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto...