iPhone 8 avrà processore A10X, i chip A11 di TSMC solo nel 2018

Date:

Share post:

Dall’introduzione del primo iPhone a questa parte, nel lontano 2007, la compagnia di Cupertino ha sempre aggiornato i processori dei suoi smartphone, seguendo lo stesso sistema da una generazione a quella successiva. L’attuale iPhone 7 è dotato di chip A10 Fusion, tuttavia alcune voci suggeriscono che iPhone 8 sarà caratterizzato da un chip ibrido A10X. Infatti, secondo gli ultimi rumor, Apple potrebbe interrompere la sua attuale filosofia, implementando il nuovo processore A11 da 7 nm, prodotto dal fornitore TSMC, non prima del 2018.

In accordo con quanto riferito da un report di MrDrivers, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company sarà l’unica fornitrice dei prossimi chip A11 dei nuovi iPhone nel 2018. I nuovi processori avranno per la prima volta in assoluto un’architettura da 7nm, suggerendo l’inizio di una nuova era di performance e potenza per iPhone.

TSMC diventerà unico fornitore dei processori di iPhone dal 2018

Il nuovo rumor afferma quindi che il prossimo anno potrebbe essere l’ultimo per Samsung come fornitore della compagnia di Cupertino, che sarà affiancata da TSMC per la produzione dei chip A10X da 10nm. Gli attuali chip A10 di iPhone 7 e 7 Plus presentano architettura a 16nm, che sarà dimezzata nell’arco di due anni. Il vantaggio di un processore più piccolo si traduce nella possibilità per Apple di realizzare iPhone ancora più sottili e leggeri.

iphone 8 chip a10x, chip a11 tsmc nel 2018

LEGGI ANCHE: iPhone 6s, Apple sostituisce le batterie difettose 

Mentre la maggior parte dei rapporti riportati fino ad oggi sono basati esclusivamente su speculazioni e previsioni, questo report proviene direttamente da TSMC che sarebbe già lavorando sui nuovi processori a 7nm, i quali entreranno in produzione nel ultimo trimestre del 2017, l’anno in cui sarà lanciato il presunto iPhone 8.

Tra gli altri rumor legati ad iPhone 8 vi è la nuova Dual Camera con doppio stabilizzatore ottico dell’immagine (Dual OIS). A riportarlo è stato l’analista di KGI Securities, Ming-Chi Kuo, fonte più che affidabile quando si parla di prodotti Apple. Il Dual OIS si traduce in una fotocamera più performante e più grande.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...