Irides: la nuova tecnologia potrebbe essere introdotta in HoloLens

Date:

Share post:

Una nuova e migliorata tecnologia per permettere a Microsoft di aggiornare i suoi HoloLens, vera a propria novità che sembra cambierà il nostro modo di intendere la tecnologia in mobilità ed a casa.

Ci siamo appassionati a questa nuova tecnologia di Microsoft. HoloLens rappresenta forse il punto più alto in cui la nostra evoluzione tecnologica sia arrivata, e sebbene ancora gli occhiali di Microsoft non sono stati commercializzati, l’azienda già pensa alle prossime versioni, quasi a indicare la fiducia e l’entusiasmo che c’è attorno al progetto.

HoloLens infatti è una tecnologia ancora in fase di test, in mano agli addetti ai lavori, ma la presentazione fatta appena qualche giorno fa  organizzata per gli sviluppatori Microsoft ha davvero stupito il mondo intero per innovazione. La possibilità di avere degli ologrammi e letteralmente poter interagire con loro ai più sembrava fantascienza ma ora è diventata realtà.

Irides e la nuova tecnologia VR

In questo marasma di società che si “battono” per conquistare un posto in quello che si crede sarà il futuro della tecnologia, Microsoft da ormai qualche settimana sta lavorando per migliorare l’esperienza di utilizzo di questi nuovi dispositivi comunemente chiamati “occhiali per la realtà virtuale”.

Device come i conosciuti Oculus Rift, o i project Morpheus di Sony, sono stati studiati per permettere ai videogiocatori di provare la realtà virtuale sui loro titoli preferiti, ma Microsoft in questa tecnologia ci vede qualcosa in più.

Tenendo conto del comune interesse verso degli occhiali, ma anche della differenza tra gli HoloLens, che si apprestano ad essere un dispositivo che sostituisce il nostro PC, e gli altri device, Microsoft ha individuato con un suo progetto Irides una tecnologia capace di migliorare di molto la qualità e la risposta di ciò che viene visualizzato dagli occhiali, grazie a delle particolari tecnologie che puntano proprio a questo.

Microsoft infatti con questo Progetto punta a migliorare l’esperienza di utilizzo di questi occhiali, sviluppando una tecnologia che sembra addirittura essere del 12% più veloce, diminuendo il tempo di risposta che intercorre tra il movimento della testa a quello dell’immagine.

L’immagine stessa poi viene ottimizzata grazie ad un processo denominato “likelyhood-based foveation“, che permette di migliorare l’immagine in evidenza, e tralasciare il resto simulando proprio l’occhio umano, e permettendo quindi lo spreco di meno banda aumentando la velocità.

Tecnologia insomma che si pensa potrebbe essere introdotta nei prossimi HoloLens, o probabilmente nelle prossime versioni di occhiali per realtà virtuale dei diversi costruttori. Microsoft ancora una volta ci mostra che è un passo avanti rispetto a molti, e sta lavorando ad un progetto con un obbiettivo ben prefissato.

Related articles

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe...

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere...

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio....

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra:...