News

Israele: scoperto un uomo arcaico mai sconosciuto finora

In Israele sono stati scoperti dei resti fossili di un uomo arcaico mai conosciuto finora. Una combinazione di caratteristiche umane dei Neanderthal e alcune dell’uomo arcaico, questo nuovo Homo sconosciuto potrebbe far luce sulle origini del Neanderthal. Come abbiamo sempre ritenuto, i Neanderthal che vissero in Eurasia fino a 40.000 anni fa, sono nati in Europa molto prima dell’arrivo degli umani moderni.

Recenti prove hanno messo in dubbio questa idea, suggerendo l’esistenza di un gruppo non europeo sconosciuto che potrebbe aver giocato un ruolo importante nell’emergere dei Neanderthal. In due studi congiunti i ricercatori suggeriscono che questo uomo arcaico possa essere l’anello mancante.

 

Israele, scoperti fossili di un uomo arcaico sconosciuto finora

Proprio in un sito vicino alla città di Ramia gli archeologi hanno ritrovato resti di fossili, come parti del cranio e parti di mascelle insieme ad alcuni denti, di questo Homo arcaico. Sostengono che questo è un nuovo gruppo di Homo, completo di caratteristiche e caratteristiche distintive, che visse nel Levante tra 400.000 e 120.000 anni fa. I reperti archeologici associati ai fossili umani mostrano che “Nesher Ramla Homo” possedeva tecnologie avanzate di produzione di utensili in pietra e molto probabilmente interagiva con l’ Homo sapiens locale.

Finora non si era mai immaginato che insieme all’Homo sapiens, l’arcaico Homo vagasse per l’area così tardi nella storia umana. Il team di ricercatori ritiene che molto probabilmente questo uomo arcaico fosse un antenato di altre specie di Homo che sono migrate in Europa, evolvendosi poi in Neanderthal. Inoltre, è possibile che molti degli insoliti fossili umani arcaici trovati in precedenza in Israele possano anche appartenere a questo gruppo di Nesher Ramla appena scoperto.

Prima di queste nuove scoperte, la maggior parte dei ricercatori credeva che i Neanderthal fossero una storia europea, arrivando nella Terra di Israele circa 70.000 anni fa. Questo ritrovamento ha messo in discussione questa teoria, suggerendo che gli antenati dei Neanderthal europei vivevano nel Levante già 400.000 anni fa, migrando ripetutamente verso ovest verso l’Europa e verso est verso l’Asia. In effetti, i risultati implicano che i famosi Neanderthal dell’Europa occidentale sono solo i resti di una popolazione molto più ampia che viveva nel Levante, e non viceversa.

Foto di Josch Nolte da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025