News

Il James Webb Space Telescope ha raggiunto la sua casa nello spazio

Ieri, 24 gennaio, dopo aver percorso 1,5 milioni di chilometri nello spazio, James Webb Space Telescope della NASA ha raggiunto finalmente la sua nuova casa nello spazio. Quasi 30 giorni dopo il suo lancio, avvenuto lo scorso 25 dicembre, il gigantesco telescopio spaziale è finalmente giunto alla sua destinazione finale, il punto di Lagrange L2.

 

I punti di Lagrange e la destinazione finale del James Webb Space Telescope

Si tratta del secondo punto di Lagrange Sole-Terra, ovvero uno dei cinque punti gravitazionalmente stabili nello spazio. I punti di Lagrange sono infatti quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa (in questo caso la Terra ed il Sole), tramite l’interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore (il James Webb Space Telescope) di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi. Per ogni sistema esistono cinque diversi punti di Lagrange e per ospitare il James Webb, è stato scelto il secondo punto del Sistema Terra-Sole, ovvero L2.

A darne l’annuncio anche l’amministratore della NASA Bill Nelson, in un suo post sul blog ufficiale dell’agenzia spaziale statunitense. Il quale ha dichiarato: “Webb, bentornato a casa! Congratulazioni al team per tutto il duro lavoro che ha assicurato l’arrivo di Webb alla L2 oggi. Siamo un passo più vicini alla scoperta dei misteri dell’universo. E non vedo l’ora di vedere le prime nuove osservazioni dell’universo di Webb quest’estate!”

 

Il lungo ed impegnato viaggio del telescopio spaziale

Nel suo lungo viaggio verso L2, il James Webb Space Telescope ha iniziato la sua preparazione, aprendo il suo parasole e dispiegando lo specchio primario in oro composto da 18 diversi segmenti esagonali. Le procedure si sono svolte senza problemi e la NASA può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Con lo specchio aperto e pronto ad affrontare l’ultima fase del viaggio, il James Webb si è preparato alla manovra di correzione di metà rotta (MCC2, Mid-Course Correction Burn) una volta giunto nei pressi del punto L2. La delicatissima manovra, necessaria per portare il Webb nel suo punto di destinazione finale, è durata circa cinque minuti (297 secondi) ed è iniziata verso le 14:00 EST (alle 20:00 ora italiana) del 24 gennaio 2022.

 

Gli ultimi preparativi del James Webb Space Telescope

Ora che è nella sua nuova casa spaziale, il James Webb Space Telescope inizierà a raffreddarsi e potrà procedere con l’accensione dei suoi strumenti. Ci vorranno ancora alcune settimane affinché il telescopio spaziale sia sufficientemente freddo per procedere all’accensione.

Una volta che la temperatura sarà ottimale e gli strumenti accesi, serviranno altri 5 mesi per gli allineamenti e le calibrazioni necessarie affinché gli strumenti e le ottiche funzionino nel modo corretto.

Con il grande telescopio giunto finalmente in posizione, siamo dunque un altro passo più vicini all’osservazione dei primi momenti di vita del nostro universo. È quindi molto vicino quel momento in cui potremmo finalmente svelare alcuni dei misteri sulla nascita del cosmo così come lo vediamo.

Ph. Credit: NASA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025