Knitting: benefici e significato del lavorare a maglia

Date:

Share post:

Il lavoro a maglia è una pratica antica che ha dimostrato di avere numerosi benefici per la salute mentale e emotiva. Conosciuta anche come “knitting therapy” o terapia del lavoro a maglia, questa attività creativa può avere effetti positivi sulla mente, sul corpo e sul benessere generale. In passato era non solo un passatempo ma anche un lavoro vero e proprio molto comune fra le donne. Oggi, poche persone sanno lavorare a maglia, ma molte stanno imparando perché hanno capito che può essere un’attività molto benefica.

La knitting therapy è, letteralmente, la terapia del lavoro a maglia, ossia i benefici derivati dall’utilizzare ferri, lana, fili, aghi e uncinetto. Si tratta di una forma di terapia occupazionale, ossia una disciplina riabilitativa che promuove la salute e il benessere attraverso l’occupazione. Il lavorare a maglia infatti può migliorare il benessere fisico e psicologico di una persona e spesso è inserito in veri e propri progetti di cura.

 

Knitting, cos’è questa terapia e quali sono i benefici del lavorare in maglia?

Uno dei principali benefici del lavoro a maglia è il suo potere di ridurre lo stress e promuovere la mindfulness. Concentrarsi sui movimenti ripetitivi delle maglie e dei fili può agire come una forma di meditazione, aiutando a calmare la mente e a ridurre l’ansia. Lavorare a maglia richiede una certa attenzione e concentrazione, costringendo la mente a distogliersi dalle preoccupazioni quotidiane e a immergersi nel momento presente. Inoltre offre anche un’opportunità per esprimere la propria creatività e individualità attraverso la scelta di filati, colori e modelli. Creare qualcosa con le proprie mani può essere estremamente gratificante e può aiutare a rafforzare il senso di realizzazione personale. Inoltre, il lavoro a maglia consente alle persone di creare doni fatti a mano per amici e familiari, promuovendo il senso di connessione e di comunità.

Numerosi studi hanno dimostrato che il lavoro a maglia può avere effetti positivi sulla salute mentale, contribuendo a ridurre il rischio di depressione e ansia. L’attività ripetitiva e rilassante coinvolta nel lavorare a maglia può stimolare la produzione di endorfine, i neuro trasmettitori che agiscono come antidolorifici naturali e migliorano l’umore complessivo. Inoltre, il senso di realizzazione derivante dal completamento di un progetto a maglia può aumentare l’autostima e la fiducia in sé stessi. È spesso praticato in gruppi, come nei circoli di maglia o nei corsi, offrendo un’opportunità per connettersi con gli altri e costruire relazioni significative. Questi ambienti sociali possono fornire un forte senso di comunità e supporto reciproco, oltre a offrire un’occasione per scambiare consigli, modelli e storie personali. La condivisione di un interesse comune come il lavoro a maglia può contribuire a ridurre l’isolamento sociale e a migliorare il benessere emotivo complessivo.

Il lavoro a maglia può agire anche come una forma di distrazione terapeutica per coloro che affrontano sfide emotive o fisiche. Concentrarsi sulle attività manuali può aiutare a distrarre la mente dal dolore cronico, dall’insonnia o da altre condizioni mediche, offrendo un sollievo temporaneo e un senso di normalità. Inoltre, il processo di creazione di qualcosa di bello e funzionale può portare una sensazione di soddisfazione e di gioia, che può essere particolarmente preziosa durante i momenti difficili.

Immagine di freepik

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Razza: realtà biologica o invenzione umana? Cosa dice davvero la scienza

Per secoli si è creduto che l’umanità fosse suddivisibile in razze, ciascuna con caratteristiche fisiche e intellettuali specifiche....

Recensione Oppo A5 Pro 5G: elegante, tuttofare e super resistente

Oppo A5 Pro 5G rappresenta l'ultimo esemplare della serie Oppo A (con il fratello minore Oppo A5 Pro 4G),...

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....