La carenza globale di chip per computer ha raggiunto il punto critico

Date:

Share post:

Nel settore della tecnologia i consumatori stanno affrontando aumenti di prezzo e carenze di prodotti, da televisori e telefoni cellulari ad automobili e console di gioco, mentre la carenza globale di semiconduttori cresce. La penuria di chip per computer, che costituiscono il “cervello” di qualsiasi dispositivo elettronico, ha subito un peggioramento costante dall’anno scorso. Inizialmente il problema era un semplice ritardo temporaneo nelle forniture, dato che le fabbriche hanno chiuso non appena la pandemia di coronavirus ha colpito per la prima volta.

 

Le cause e gli effetti della carenza di chip per computer

Tuttavia, anche se la produzione è tornata alla normalità, una nuova impennata della domanda guidata dal cambiamento delle abitudini alimentato dalla pandemia significa che il fenomeno ha raggiunto il punto critico. I fattori che hanno favorito la crescita della domanda sono l’aumento degli investimenti in veicoli elettrici ad alto contenuto tecnologico da parte delle case automobilistiche, il boom delle vendite di televisori e computer domestici e il lancio di nuove console di gioco e di telefoni cellulari abilitati al 5G.

L’anno scorso persino la potente Apple, azienda del valore di 2 miliardi di dollari nonché il più grande acquirente di semiconduttori al mondo che spende 58 miliardi di dollari all’anno, ha dovuto ritardare il lancio del tanto decantato iPhone 12 di due mesi a causa di questa carenza. Neil Campling, analista di media e tecnologia di Mirabaud, spiega che i chip sono fondamentali, e che si sta verificando una tempesta perfetta a causa del continuo incrociarsi di fattori di domanda e offerta.

Ma fondamentalmente, spiega Campling, c’è un nuovo livello di domanda con cui le aziende produttrici non riescono a stare al passo, per cui tutte le aziende sono in difficoltà, e il fenomeno sta peggiorando. Campling si mostra pessimista nel concludere che non c’è nessun segno che l’offerta stia recuperando, o che la domanda stia diminuendo, mentre i prezzi stanno aumentando. Questo avrà ripercussioni sulla nostra vita quotidiana: è quasi certo che le auto e i telefoni costino di più.

Related articles

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...