Il giuggiolo è un albero da frutto del genere Ziziphus jujuba, o dattero cinese, il cui frutto viene detto giuggiola. Molto probabilmente è originario dell’ Africa settentrionale e della Siria, ma successivamente fu esportato in Cina e in India dove viene coltivato da secoli. La sua diffusione in occidente si deve verosimilmente ai romani che per primi iniziarono ad apprezzarne il suo sapore dolce.
Questi piccoli frutti carnosi rotondi hanno un solo seme. Se raccolti prima della maturazione hanno un colore tendente al verde e il sapore simile alla mela, quando sono maturi, sono rosso scuro o viola, dal sapore decisamente dolce e possono apparire leggermente rugosi. Il processo di maturazione rende la giuggiola piuttosto gommosa, e per questo motivo che spesso viene utilizzata come ingrediente di caramelle e dessert.
La giuggiola sembra avere anche proprietà preziose per il nostro organismo. Nella medicina tradizionale cinese è nota per favorire la digestione, aiutare il sonno e controllare l’ansia. La particolarità più apprezzata di questo frutto è sicuramente il basso apporto calorico e la ricchezza in vitamine A e C , e la sovrabbondanza di sali minerali, come fosforo, ferro, potassio, zinco e rame.
Una porzione da 100 grammi di giuggiola cruda fornisce 79 calorie , 77, 86 g d’acqua, 1,2 g di proteine, 20,23 g di carboidrati, 0,2 g di grassi, e molta più vitamina C di qualsiasi agrume. Possono essere inserite facilmente in un regime dietetico come spuntino, con il vantaggio di apportare una buona dose di fibre.
Gli zuccheri contenuti nel frutto della giuggiola sono carboidrati complessi, quindi meglio assimilabili dall’organismo per ricavarne energia.
Un discorso diverso è se si prende in considerazione la giuggiola essiccata. Infatti il processo di essiccazione elimina completamente l’acqua, concentrando gli zuccheri naturalmente presenti e aumentandone la portata calorica. Ma basta solo non esagerare con le porzione per non recare danni all’organismo.
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…
La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…
Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…
Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…
In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…
Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…