La Francia sta per passare alle trasmissioni TV in MPEG-4

Date:

Share post:

La crescita delle infrastrutture per la connettività internet mobile non passa solamente dagli sforzi economici che i vari operatori fanno per portare più torri radio (TIM ha pubblicato una mappa con l’ubicazione di tutte le proprie torri), maggiore copertura ed ammodernamento delle centrali. Sfortunatamente, è legata anche alle trasmissioni TV. Forse non tutti sanno infatti che le trasmissioni televisive viaggiano su una banda di frequenza che può essere utilizzata anche per il 4G. E’ chiaro però che cessare le trasmissioni TV in favore di una copertura minuziosa del segnale del 4G è assolutamente impensabile.

Tuttavia, la soluzione al problema c’è ed è più vicina di quanto non pensassimo, almeno per il territorio francese. Stando a quanto dichiarato dall’ANFR (Agence Nationale des Fréquences), le trasmissioni televisive attuali (codificate sotto il code MPEG-2) saranno presto cessate in favore delle trasmissioni in MPEG-4, le quali richiedono molta meno banda. La banda di frequenza che si verrà a liberare, ovvero quella dei 700 Mhz, sarà destinata agli operatori mobile per l’estensione della copertura del segnale internet.

I piani di sviluppo francesi prevedono vari step:

  • Dicembre 2015: assegnazione delle frequenze nella banda 700 MHz agli operatori di telecomunicazioni di ARCEP;
  • 5 aprile 2016: ammodernamento del tenore di DTT dalla défonca MPEG-4 che implica una ricomposizione del numero di canali su un multiplex ridotto a 6 in modo che essi siano distribuiti su un numero minore di frequenze;
  • 5 aprile 2016: Apertura del utilizzo di questa rete mobile banda nella regione Ile-de-Farce (Parigi);
  • Da ottobre 2017 a giugno 2019: Trasferimento di frequenze nella banda 700MHz per operatori di telefonia mobile in altri territori metropolitani. Questo trasferimento avverrà gradualmente zona per zona.

Sicuramente si tratta di un passo in avanti nella corsa all’ammodernamento delle infrastrutture di rete francesi, così come anche per le trasmissioni TV, che beneficeranno di molti più canali in alta definizione. Volendo fare un confronto con la situazione italiana, la RAI ha già stilato alcuni piani simili a quello descritto in quest’articolo per la dismissione del codec MPEG-2 per le trasmissioni TV. Sfortunatamente, il passaggio al codec MPEG-4 non dovrebbe avvenire prima del 2022. Le speranze italiane su un ammodernamento infrastrutturale adesso sembrano gravare tutte sugli operatori telefonici e su Enel | Enel vuole realizzare la nuova rete in fibra ottica |.

via

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe...

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere...

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio....

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra:...