News

La molecola di CBD potrebbe essere utile per la lotta ai “superbatteri”

I ricercatori potrebbero aver scoperto un nuovo uso in ambito medico del cannabidiolo (CBD), una particolare molecola presente nelle piante di cannabis conosciuta per non avere effetti psicotropi. Durante l’annuale conferenza della American Society for Microbiology, Mark Blaskovich, un ricercatore dell’Università del Queensland, ha presentato la sua scoperta: il CBD è “straordinariamente efficace” nell’uccidere una serie di batteri, inclusi diversi ceppi resistenti agli antibiotici.

La scoperta è molto importante, perchè significa poter disporre di una nuova arma nella lotta contro i “superbatteri“. Attraverso il suo studio, finanziato in parte da una società che si occupa di studiare gli effetti delle droghe, la Botanix Pharmaceuticals, Blaskovich ha scoperto che una forma sintetica di CBD era in grado di uccidere diversi tipi di batteri Gram-positivi in ​​laboratorio, compresi quelli che possono portare a patologie come la MRSA e polmonite. Inoltre, il composto è risultato anche efficace nel trattamento di un’infezione della pelle in alcuni topi.

 

Il CBD potrebbe essere efficace, ma i risultati sono ancora precari

Tuttavia, sembra che il CBD non sia efficace contro i batteri Gram-negativi, che sono generalmente più resistenti agli antibiotici. Lo studio di Blaskovich potrebbe aver dato risultati promettenti finora, ma si tratta di risultati ancora in fase sperimentale; il suo lavoro deve ancora essere rivisto da colleghi o comunque pubblicato su una rivista scientifica, tant’è vero che nemmeno egli stesso è sicuro delle implicazione che il CBD potrebbe avere nella lotta ai batteri.

Si rende necessario un lavoro molto più lungo al fine di mostrare il CBD possa tornare utile per trattare alcuni tipi di infezioni negli esseri umani“, ha detto Blaskovich a Live Science. “Sarebbe molto pericoloso cercare di curare una grave infezione con cannabidiolo piuttosto che ricorrere ad antibiotici la cui efficacia sia già stata ampiamente sperimentata“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025